Domenica 29 ottobre ore 18,00 sala borremans, palazzo butera - bagheria (pa)

Pubblicato il 27 ottobre 2017 • Comunicati

11° APPUNTAMENTO IN CALENDARIO

DOMENICA 29 OTTOBRE ORE 18,00 SALA BORREMANS, PALAZZO BUTERA - BAGHERIA (PA)

 

Concerto per fiati M° Salvatore Ferraro con il Gruppo “Ancia doppia & Friends”

 

Gioacchino Comparetto Flauto dolce e Oboe barocco

Benedetto Cirincione Corno inglese

Salvatore Ferraro Oboe e Oboe barocco

Dario Pillitteri Oboe e Oboe barocco

Simone Fazio Oboe barocco

Maurizio Barigione Corno da caccia e Fagotto barocco

Alessandro Nasello Flauto dolce e Fagotto barocco

Antonello Lo Presti Fagotto e Fagotto barocco

Giovanni La Mattina Clarinetto

Alessio Cavarretta Percussioni

Evento 29 ottobre - esterno 

(INGRESSO LIBERO E GRATUITO)

 

PROGRAMMA:

W. A. Mozart Trio N. 2 KV 439b (Oboe, Clarinetto, Fagotto)

L. V. Beethoven Variazioni su “là ci darem la mano” di Mozart (Oboe, Oboe,Corno inglese)

J. C. Pez Suite in Re min.

J. P. Rameau Les indes galantes

J. B. Lully Idylle sur la paix

J. P. Krieger Partita n. 1

M. A. Charpentier Marche de Triomphe; Second Air

J. B. Lully Le bourgois gentil’homme

 

 

Concerto per fiati M° Salvatore Ferraro con il Gruppo “Ancia doppia & Friends”

I complessi di strumenti a fiato hanno conosciuto un incontrastato successo nelle corti europee durante tutta l’epoca barocca e classica. Soli o associati ad altri strumenti, i fiati erano presenti in molte occasioni della vita pubblica: cerimonie civili e religiose, parate di reggimenti e caroselli equestri, festini rurali e cacce, concerti e opere, ricevimenti e balli. Di certo però presso la corte francese essi occuparono un posto d’eccezione, che si rifletté anche sulla qualità degli esemplari ivi impiegati. Senza timore di esagerazione si possono difatti indicare in Versailles e Parigi i luoghi d’origine dei principali strumenti a fiato moderni e fissarne addirittura con una certa precisione la data di nascita a partire dagli anni ’60 del Seicento. Il gruppo è formato da musicisti diplomati e laureati negli strumenti moderni e che successivamente, hanno intrapreso lo studio dei loro antenati del periodo barocco.

 

Salvatore Ferraro (Oboe)

Ha studiato sotto la guida del M. Gaetano Petronaci al Conservatorio di musica “V. Bellini” di Palermo. Successivamente ha seguito i corsi di perfezionamento con i Maestri Pierre Pierlot e Carlo Romano per l’oboe e con i Maestri Angelo Faja e Angelo Persichilli per la musica d’insieme per fiati. Svolge un’intensa attività concertistica come solista con orchestra e in particolare in formazioni cameristiche. Ha fatto parte dell’E.A.O.S.S. (Orchestra Sinfonica Siciliana); Teatro Massimo Bellini di Catania; Orchestra da Camera Siciliana. Con l’Accademia Musicale Siciliana ha ricoperto il posto di I Oboe solista ed effettuato Tournèe negli USA, Libano, Malta. Ha fatto inoltre parte dell’Orchestra del mediterraneo con la quale ha preso parte ad una tournèe in Giordania, suonando per la commemorazione della morte del Re Hussein. Ha partecipato con successo alla Rassegna di musica Nuovissima al Piccolo Teatro di Palermo, a “I Concerti dell’Ateneo” di Messina, alla “Giornata delle Arti” di Erice collaborando ai seminari di composizione tenuti per conto degli Amici della Musica di Trapani. Inoltre ha partecipato alla Prima Rassegna Nazionale di Orchestra da Camera, tenutasi al Teatro di Porta Romana di Milano. Ha fatto parte dei seguenti gruppi di musica da camera: Ottetto di fiati del teatro Massimo di Palermo; Quintetto di Palermo; Zephyr Ensemble (specializzato nella musica contemporanea); Wind Ensemble. Quest’ultimo è un gruppo che si esibisce in varie formazioni: dal Trio d’Ance (Oboe, Clarinetto, Fagotto) al doppio Quintetto. In formazione di Quintetto ha partecipato a numerosi concorsi di Musica da Camera: Primo Premio Assoluto e Premio Speciale al concorso Internazionale Rovere d’Oro di S. Bartolomeo (IM); Primo Premio al concorso Nazionale di Catania; Primo Premio al concorso Nazionale di Barcellona; Secondo Premio al concorso di Internazionale Perugia (Primo non assegnato); Terzo Premio al concorso Internazionale “A.M.A. Calabria”; Terzo Premio e Premio Speciale al concorso Internazionale di Caltanissetta.

 https://www.facebook.com/stagioneconcertisticabagheria/