A palazzo Butera la presentazione del libro "Biddizzi Rari" di Antonio Lo Piparo

Pubblicato il 28 settembre 2017 • Comunicati

Domenica 8 ottobre alle ore 17.30 a Palazzo Butera verrà presentato il libro del poeta Antonino Lo Piparo "Biddizzi Rari", edito dal circolo culturale "Giacomo Giardina" e patrocinato dal Comune di Bagheria.

Con la coordinazione del giornalista Pino Grasso e  l'accompagnamento musicale della pianista Laura Castronovo, l'autore illustrerà poesie e memorie della Sicilia degli anni '60, regalandone immagini di quotidianità ed abitudini del lavoro campestre abbinati alla natura paesaggistica di quegli anni.

Alla presentazione prenderà parte il cantastorie siciliano Paolo Zarcone, con gli interventi del Sindaco di Bagheria Patrizio Cinque, il parroco della chiesa  del Santo Sepolcro Filippo Custode, il presidente del circolo culturale "Giacomo Giardina" Giuseppe Bagnasco ed il vicepresidente Paola Galioto, l'editore e scrittore  Tommaso Romano.

ANTONINO LO PIPARO - CENNI BIOGRAFICI

Antonio Li Piparo è nato a Bagheria nel 1927, grande centro vicino Palermo noto per aver dato i natali a grandi personaggi di arte e di cultura quali: Renato Guttuso (pittore), Peppuccio Tornatore (regista) e Ignazio Buttitta (poeta, con il quale strinse buoni rapporti).
Conseguita la licenza elementare si dedica al lavoro nelle campagne, lavoro svolto con gran passione; giardiniere molto apprezzato nella provincia di Palermo.  Il suo amore per la famiglia, la natura ed il creato verrà decantato nelle sue poesie.
La sua attività poetica inizia negli anni “60”, in occasione della sua emigrazione in Svizzera, irresistibilmente  attratto dalla poesia, inizia a scrivere i primi componimenti ispirati alla vita di emigrante e alla bellezza della terra natia, dipingendo in gergo popolare quadretti di vita e luoghi siciliani; Tanti sono i riconoscimenti, segnalazioni di merito e premi di onore .
È socio fondatore dell’associazione culturale “Giacomo Giardina” dal 1994. Inoltre negli ultimi anni si è dedicato, con la prontezza di spirito che lo contraddistingue, al teatro , interpretando svariati ruoli come attore protagonista in oltre 15 commedie popolari in dialetto siciliano.