“Il verde e i giovani… in villa” promozione di villa San Cataldo, opportunità per i giovani
Pubblicato il 12 giugno 2017 • Comunicati
E’ stato presentato in conferenza stampa, a villa San Cataldo, il progetto "Il verde e i giovani ... in villa", finanziato dall'ufficio per le Politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri patrocinato dal Comune di Bagheria e dall’area metropolitana di Palermo e gestito da una serie di associazioni del territorio con in capo “TurismoSicilia”.
Scopo del progetto : Costituire la prima cooperativa in Sicilia specializzata in promozione di siti di interesse ambientali e naturali, legato al verde pubblico e privato per dare lavoro ai giovani bagheresi.
Alla conferenza stampa erano presenti il sindaco di Bagheria, Patrizio Cinque, l’assessore al Verde Pubblico, Gaetano Baiamonte, la consigliera dell’Area Metropolitana, Giusy Scafidi, la presidente dell’associazione TurismoSicilia, Angelica Tantillo, e i presidenti di tutte le associazioni che costituiscono l’ATS, l’associazione temporanea di scopo che gestirà il progetto.
Primo passo di "Il verde e i giovani ... in villa" sarà la formazione di 12 giovani - di cui due diversamente abili - di età compresa tra i 20 e i 30 anni, per il recupero e la valorizzazione del giardino botanico di Villa San Cataldo di Bagheria.
Protagonista il delizioso giardino barocco di villa San Cataldo, di grande valenza architettonica concesso in comodato d’uso al Comune di Bagheria dalla ex Provincia di Palermo, che diverrà presto fruibile al pubblico e senza barriere.
Il progetto vuole dunque recuperare e rivalorizzare il giardino della villa, per riqualificarne l’impiego, favorendone l’accessibilità e la fruizione da parte della collettività, sostenendo l’imprenditoria e per rispondere alle problematiche legate all’occupazione sociale giovanile.
I Giovani interessati potranno fare domanda fino al 13 luglio2017 scaricando la domanda di partecipazione e tutte le informazioni dal sito web: http://www.giovaninvilla.it/. La domanda di iscrizione va inviata all’indirizzo mail: reclutamento@giovanniinvilla.it
Entro fine luglio verranno valutate le candidature, poi a settembre il via ufficiale al progetto con un convegno e i primi laboratori, che termineranno nell'estate 2018.
A far parte dell’ATS: : Turismo Sicilia, la Città Metropolitana di Palermo. la Compagnia Universitari Ricerche Sociali, l'Associazione Famiglie Diversamente Abili, Miscelarti, il Centro di Solidarietà "Don Giosuè Bonfardino", l'onlus ComeUnaMarea, i Sicaliani, l'Istituto Regionale Siciliano Fernando Santi, il Centro Studi Ricerche Sociali G. Arnao, il Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l'analisi dell'Economia Agraria, l'Associazione Famiglie Down Palermo ed il Comune di Bagheria patrocinante.
I 12 ragazzi selezionati si occuperanno di catalogare le piante storiche, di curare gli spazi verdi, di abbattere le barriere architettoniche. Inoltre, attraverso la costituzione della cooperativa (a costo zero per i giovani), tutte azioni che creeranno opportunità di lavoro con la possibilità di creare una cooperativa per fare turismo verde.
“Ci sono tutti i presupposti per far diventare villa San Cataldo un laboratorio – dice il sindaco Patrizio Cinque – un laboratorio che coniuga la valorizzazione del bene e del verde anche da un punto di vista imprenditoriale. Noi daremo tutto il supporto che serve affinché il lavoro ed il progetto vada avanti anche perché oltre al valore sociale di inclusione ”.
“All’interno di questo progetto tanti giovani diventeranno imprenditori di se stessi” – dice la consigliera Scafidi – “ed è bello vedere che in questo progetto che prevede la rivalutazione del verde siano coinvolti ragazzi con handicap: è un vero progetto di inclusione sociale”.
Ha raccontato la costituzione della cordata in Ats nel gennaio 2013 della proposta la presidente di TurismoSicilia Angelica Tantillo che ha ringraziato l’amministrazione e tutti i presidenti e gli operatori coinvolti nel progetto che hanno messo il massimo del loro impegno nella realizzazione progettuale, “promuoveremo lo spazio verde di Villa San Cataldo e la villa sarà presentata n una festa finale a fine progetto alla quale inviteremo, proprio per dare concretezza, agenzie e tour operator, anche stranieri, per dimostrare la ricchezza che abbiamo nei nostri territori”.
_______________________
M.Mancini
Ufficio stampa www.comune.bagheria.pa.it
tel./fax: 091.943230
mobile: 3470014952
_________________________