Presentato ieri, 12 aprile, il progetto M.O.V.E. del consorzio turistico Diversosud. Un Bus a Bagheria e Santa Flavia
Pubblicato il 13 aprile 2017 • Comunicati
E' stato presentato ieri pomeriggio nella sala Borremans di palazzo Butera, il progetto M.O.V.E. del consorzio turistico Diversosud.
Il M.O.V.E. è un progetto di mobilità turistica; è stato in cantiere per circa un anno ed il suo intento è quello di gestire servizi di accoglienza turistica, non solo in relazione alla mobilità e quindi per il trasporto ma anche in relazione alle strutture turistiche.
Ad essere coinvolti i territorio bagherese e flavese, perché, come ha detto il sindaco Patrizio Cinque durante la presentazione , "bisogna abbattere i confini".
E di abbattere i confini parla anche il presidente del consorzio, Pietro Roccapalumba: "non solamente quelli geografici - dice -facendo gruppo tra le varie imprese turistiche per una migliore offerta dei servizi al turista".
"L'elezione di Palermo a capitale della Cultura 2018 prevede un arrivo di circa 1,5 milioni di turisti, nel prossimo biennio, e Palermo da sola non è in grado di accoglierli tutti, ecco perché bisogna investire oggi e farsi trovare pronti e ricettivi", sostiene Roccapalumba.
Il sindaco Cinque ha sottolineato l'importanza del progetto M.O.V.E. per rilanciare il territorio.
" Si è compreso che il turismo può rappresentare l'oro nero per il nostro territorio, la fonte principale da dove potere rilanciare l'economia dell'isola. Bagheria è area metropolitana di Palermo, il turista che arriva, deve vedere Bagheria come hinterland di una grande metropoli dove potere alloggiare, favorito anche dal fatto che, al momento, Bagheria non ha istituito la tassa di soggiorno, per questo è importante creare posti letto" dice il sindaco Cinque.
La direttrice del progetto M.O.V.E. Maia Cataldo ha spiegato che con questa iniziativa si punta a risolvere i gap del turismo territoriale, vale a dire la mobilità turistica con la creazione di percorsi culturali e paesaggistici attraverso i quali condurre il turista che arriva alla stazione di Bagheria.
Il progetto prevede infatti dei percorsi che partendo dalla stazione di Bagheria si snoderà attraverso le vie principali del paese, sostando in prossimità di chiese e monumenti per permettere la visita, e si spingerà anche nella costa intrecciando il percorso con quello di Santa Flavia.
Il progetto M.O.V.E. partirà in estate e ci si augura che sin da subito le attività interessate possano fare gruppo con le altre che già aderiscono al consorzio Diversosud, sostenendo economicamente tale progetto, che sicuramente è una grande opportunità sia per piccole che grandi imprese del territorio.
ufficio stampa