Il centro antiviolenza per le donne una risorsa per tutto il comprensorio
Pubblicato il 8 marzo 2017 • Comunicati
E’ stato inaugurato lo scorso dicembre e sin da subito è stato operativo il centro Antiviolenza “Donne Nuove” di Bagheria, servizio del Comune bagherese, gestito dalla Coop Sociale “Nuova Generazione” a servizio di tutto il distretto socio-sanitario 39, che comprende comuni di Bagheria, Altavilla, Casteldaccia, Ficarazzi e Santa Flavia.
Il servizio, gratuito e sostenuto economicamente da risorse comunali, la cui sede si trova in via Pergolesi, fa ricevimento al pubblico tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 ed è raggiungibile al numero di cellulare 349.1293758.
Il centro Antiviolenza “Donne Nuove” si pone come obiettivo l’ascolto e la consulenza specialistica da parte di professionalità specializzate nella presa in carico di vittime di violenza di genere.
Il servizio è rivolto alle donne vittime di violenza e maltrattamenti intra ed extra familiare.
Tra le azioni messe in campo dal Centro la presa in carico delle donne e dei minori in difficoltà, la sensibilizzazione e prevenzione del fenomeno, la valorizzazione e potenziamento delle risorse personali, il coinvolgimento e la collaborazione con la rete dei servizi sia istituzionali che privati presenti sul territorio, a supporto delle donne vittime di violenza fisica e psicologica; l’attivazione di percorsi specifici al fine di avviare una rielaborazione e fuoriuscita dal circuito patologico.
In questa prima fase il Centro è impegnato anche in un intervento di promozione e divulgazione dei servizi offerti. In tale intervento di divulgazione si è inserito l"incontro tenutosi lo scorso 3 marzo al Centro con i dirigenti scolastici delle scuole medie e superiori di Bagheria e con l’osservatorio per la dispersione scolastica. E’ stata l’occasione per far visitare i locali ,per presentare i servizi offerti e per un confronto sui possibili interventi di prevenzione contro la violenza di genere e di promozione del rispetto di genere presso le scuole.
A breve partiranno interventi per coinvolgere i docenti al fine di informarli e formarli.
Hanno partecipato all’incontro oltre all’Assessore alle Politiche Sociali Maria Puleo anche l’assistente sociale Gabriella Barone e la psicologa-psicoterapeuta Rosanna Rubino, operatori del centro.
“E’ stato un incontro interessante in cui ci si è confrontati sul ruolo fondamentale che gli adulti ricoprono nel trasferimento ai giovani di modelli culturali quotidiani orientati al rispetto di genere – spiega l’assessore Puleo – e proprio oggi, 8 marzo, è fondamentale ricordare che la prevenzione interessa tutti e gli adulti: siamo i primi a doverci mettere in gioco per diffondere tale cultura alle nuove generazioni ”.
"Nella giornata che festeggia le donne, il loro ruolo, le loro battaglie per il riconoscimento di pari diritti, le loro vittorie ma anche i drammi e le sofferenze che hanno vissuto e che ancora vivono, mettere a disposizione della città un servizio fondamentale come il centro anti-violenza è un orgoglio, una vittoria non mia o di questa amministrazione ma di tutta la città” conclude il sindaco Patrizio Cinque augurando a tutte le donne un buon 8 marzo.
mm
ufficio stampa
tel. 091.943230