La città di Bagheria ha ricevuto “Un grande dono”
Pubblicato il 1 marzo 2017 • Comunicati
Riceviamo e pubblichiamo:
La città di Bagheria ha ricevuto “Un grande dono”!
Il successo e l’emozione hanno toccato i cuori dei tanti, (la sala Ambra del Supercinema di Bagheria era quasi piena) che hanno assistito allo spettacolo messo in scena dall' Associazione teatro amatoriale “Panta Rhei” di Palermo.
Questa nuova iniziativa, portata avanti dall'Associazione Culturale la Scintilla di Bagheria, come promesso dal Presidente Angelo Di Salvo, riporterà in scena ogni anno sul palco i vincitori dell'ultima edizione del “Festival Bagherese del Teatro Dialettale”.
Una commedia diversa da quelle che solitamente vengono rappresentate durante la rassegna, infatti oltre alle risate è riuscita ad emozionare i tantissimi accorsi a questo spettacolo.
Una storia travolgente dall'inizio alla fine, recitata egregiamente da tutti gli attori, in particolar modo il giovanissimo Michelangelo Semilia, che ha interpretato la storia travagliata ed a lieto fine del piccolo Andrea.
La commedia, divisa in tre atti, è stata scritta da Pino Semilia, che al termine dello spettacolo ha ringraziato il numeroso pubblico che ormai da tempo segue le iniziative della Scintilla proclamando l'importanza del teatro anche al giorno d'oggi ed invitando tutti ad avvicinarsi a questo meraviglioso mondo.
Poco prima dello spettacolo i saluti del Presidente della Scintilla Dott. Angelo Di Salvo sono stati arricchiti dai doppi auguri a Giovanni Messina che oltre a fare il compleanno in quella data è ritornato, dopo le vicissitudini personali di cui tutti siamo a conoscenza, a collaborare con l'associazione.
Ma tutto ciò è stato solo un assaggio di quello che l'Associazione Culturale La Scintilla ha preparato per il nostro comprensorio, visto che fra poco partirà l'ormai nota rassegna, che per sei venerdì sera di fila allieterà i tanti appassionati di teatro con sei compagnie teatrali molto preparate, tra cui anche l'associazione teatro amatoriale “Panta Rhei” di Palermo, che parteciperà in quanto vincitrice dell'ultima edizione del Festival.
Gli abbonamenti vanno già a ruba da diverse settimane (segno del buon lavoro fatto da Di Salvo e soci in questi anni), ma siete ancora in tempo per aggiudicarvi una poltrona! Il divertimento assicurato per le sei serate ha il costo irrisorio di 28 € e ci si può prenotare chiamando il numero 338.9227867.
Infine vi salutiamo ricordandovi il prossimo appuntamento della Scintilla a cui sarà dedicato un intero articolo: la seconda puntata di Bagheria e la storia dal titolo: “Giuseppe, i Branciforte e Nuova Raccuja”. Sabato 18 Marzo p.v. alle ore 18,30 presso la sala Borremans di Palazzo Butera si affronterà un altro interessante capitolo della nostra storia in cui saranno svelati i retroscena legati alla nascita della nostra amata città.
Giuseppe Terzo
Addetto Stampa “Associazione Culturale La Scintilla”