Raccolta differenziata: oggi si conferisce il "Residuo" da martedì partono a tappeto le sanzioni per chi non differenzia
Pubblicato il 19 febbraio 2017 • Comunicati
L’amministrazione comunale vi ricorda che oggi, come da calendario, si conferisce la frazione non ulteriormente differenziabile che si è prodotta durante la settimana, dalle 19.00 alle 22.00. Frazione che verrà raccolta lunedì.
Vi ricordiamo alcune piccole regole per aiutare la città a differenziare meglio.
L’indifferenziato secco è quella parte dei rifiuti che non può essere recuperata con le precedenti raccolte e che produce il maggiore impatto ambientale rispetto agli altri: non viene immessa in nessuno dei circuiti di riciclo e quindi viene smaltita in discarica.
La parola d’ordine riguardo a questo materiale è “ridurre quanto più è possibile”, innanzitutto cercando di recuperare parti del materiale compatibile con la raccolta differenziata, provando a riutilizzare contenitori e oggetti che possono essere destinati a qualche altra funzione o che possono essere utili ad altre persone, ed evitando in partenza sprechi inutili.
Cosa va nell’indifferenziato RESIDUO:
- ceramiche e porcellane
- piatti e bicchieri di plastica sporchi
- carta plastificata se sporca - se pulita va nella raccolta della plastica
- gomma
- plastiche non aventi funzione di imballaggio (giocattoli, piatti, bicchieri e posate)
- pannolini
- pannoloni e assorbenti in genere
- CD, musicassette
- DVD, VHS
- penne e pennarelli
- sacchi per aspirapolvere
- spazzolini
- collant
- rasoi in plastica
- polveri dell’aspirapolvere
- lettiere gatti se sintetiche - se naturali nell’organico
- stracci indumenti non utilizzabili
Cosa non va nell’indifferenziato RESIDUO:
- materiali riciclabili (frazione organica, carta e cartone, vetro, imballaggi in plastica e metallo, ingombranti, ecc…)
- calcinacci
- cartucce toner e inchiostri ink-jet
- rifiuti pericolosi
- farmaci
- pile scariche e batterie d’auto
- sostanze tossiche
Indifferenziato o meglio la frazione non ulteriormente differenziabile dunque non significa che si possa gettare tutto, ma dovrebbe corrispondere a solo il 10% di quel che si produce.
[caption id="attachment_32972" align="alignright" width="300"]

"Non usate dunque sacchi neri: sono vietati - spiega il sindaco Patrizio Cinque - e non ci permettono di comprendere cosa c’è dentro. Abbiamo bisogno di recuperare le frazioni nobili quindi mettere tutto insieme è un comportamento che perseguiremo con le sanzioni”.
Come annunciato, dopo questa prima fase di preparazione ad una raccolta differenziata più attenta seguita anche dall’apposizione degli adesivi che indicano al cittadino che il rifiuto esposto non era conforme da martedì 21 febbraio si passerà alle sanzioni pecuniarie.
mm
ufficio stampa
tel. 091.943230