La Giunta approva lo studio di fattibilità per una società multiservizi.Bagheria potenziale smart-city
Pubblicato il 31 gennaio 2017 • Comunicati
Il Comune di Bagheria potrà dotarsi di una società per azioni multi servizi in house. La Giunta comunale ha approvato infatti, con la delibera n.30 del 27/01/201,6 lo studio di fattibilità per la costituzione di una società per azioni multi servizi in house che dovrà poi arrivare in Consiglio comunale.
Il Consiglio, già lo scorso 15 aprile, aveva approvato con la deliberazione n. 25/2016 il piano di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie nell’ottica di assicurare il coordinamento della finanza pubblica, il contenimento della spesa e il buon andamento dell’azione amministrativa.
Come è noto l’amministrazione intende internalizzare alcuni servizi e, nel contempo erogare i servizi attraverso un terzo soggetto, appunto la società multi servizi in house che operi esclusivamente per il Comune di Bagheria quale socio unico.
Con la determina sindacale n. 26/2016 il sindaco aveva affidato la realizzazione dello studio di fattibilità al professor Salvatore Tomaselli che ha redatto lo studio, comprensivo di Statuto della società, regolamento per il controllo analogo, business plan e anche il bando per il reclutamento della figura del dirigente generale.
Nella relazione che accompagna i documenti il professor Tomaselli ha confermato la fattibilità per il Comune di Bagheria della società multi servizi evidenziandone anche i benefici per la cittadinanza purché ovviamente si rispettino alcuni criteri quali: la completa aderenza al piano di fattibilità; la disponibilità del budget minimo previsto da affidare alla società; e che ovviamente tutto sia realizzabile considerato la situazione di dissesto.
A tal proposito la Giunta ha già verificato che la costituzione di una società per azioni pubblica non è incompatibile con lo stato di dissesto dell’Ente poiché tra le misure di rientro del piano di dissesto, analizzate ed approvate dal Ministero dell’Interno, la realizzazione della società era già contemplata.
Il consulente ha anche proposto un crono programma di realizzazione che così si sintetizza: acquisizione di tutti i pare eventuali; individuazione delle figure del Cda e revisori dei conti; delibera consiliare di approvazione a maggiora assoluta; emissione del bando per il reclutamento del dirigente generale, determinazione delle somme per il capitale sociale e per la quota di start-up su fondo perduto su conto dedicato alla società; costituzione della società presso un notaio; insediamento del CdA; predisposizione da parte del CdA e del Direttore generale di piano e programma operativi di implementazione per la messa in servizio della società e affidamento da parte del Comune dei primi servizi.
“L'idea di creare una società pubblica con unico socio il Comune di Bagheria nasca da alcune considerazioni di principio che stanno guidando il nostro programma politico: considerazioni strategiche, cioè “di visione”, e considerazioni più pratiche cioè “operative” – sottolinea il sindaco di Bagheria Patrizio Cinque - Con riguardo alla visione strategica oggi intendiamo far diventare Bagheria SmartCity, quindi una idea di Città collaborativa, di Città che impara da se stessa in un processo virtuoso di “miglioramento continuo”. E’ l’idea di città che usa sapientemente le tecnologie sempre diverse e sempre più avanzate che si susseguono nel tempo, in un’ottica collaborativa ed innovativa, di città che ha la capacità di mettere insieme e far dialogare in un “laboratorio di idee” tutti gli “stakeholder” del territorio intorno ad un unico obiettivo comune: il progresso economico e sociale del territorio”.
“ Per implementare nel tempo una prospettiva del genere, è essenziale partire almeno da una città normale – aggiunge il sindaco - Normalità vuol dire offrire a tutti i cittadini pari opportunità, servizi efficienti per tutti, strade senza buche, un’illuminazione pubblica che funzioni, un servizio idrico efficiente, un’efficace raccolta dei rifiuti, scuole sicure, il trasporto pubblico e così via, e - di contro- poter contare su un elevato “senso civico” dei cittadini. Occorre puntare ad essere un territorio attrattivo, perciò lavorare sul piano della attrattività culturale, ma anche e prima attrezzarsi con un contesto decoroso (strade, verde, spazi pubblicitari, piste ciclabili, ecc) e questo chiude il cerchio: servizi efficienti per chi vive a Bagheria o per chi ci arriva.”
Scopo dell’amministrazione quindi è quello di pensare in modo innovativo, progettare quindi attuare, “iniziative innovative” come quella che vede nella costituzione di una Società snella, efficiente e dedicata a precisi obiettivi, lo strumento volto a creare le basi per indirizzare i temi strategici e complessi.
“L’idea di affidare ad una Società il cui azionista unico è lo stesso Comune la “missione” di efficientare il più possibile alcuni di questi servizi arriva dopo un processo che ha già visto l’attuazione di alcune azioni importanti, come la riorganizzazione interna della macchina comunale in direzioni dedicate alla componente amministrativa corrente, e l’internalizzazione già in atto di alcuni servizi” – evidenzia il primo cittadino.
Cinque sottolinea poi l’opportunità della gestione interna: “Gestire i servizi “internamente” vuol dire approfittare di una opportunità strategica per Comuni della nostre dimensioni, vuol dire evitare tempi e ridurre le risorse (persone e denaro) per la gestione dei bandi di gara, avere maggiore flessibilità nel gestire le priorità e/o le emergenze, ed essere affrancati dal problema di servizi erogati spesso con non sufficiente qualità da parte di ditte cui ci si affida in ragione di un’aggiudicazione che avviene, come da norma, solo in base al prezzo più basso”.
“La costituenda Società integra questa impostazione politica di efficientamento della “macchina comunale”, assumendo il compito di costituire il braccio operativo ed attuativo di molti dei servizi che sono stati o che saranno internalizzati – aggiunge Patrizio Cinque - Gestire l’efficientamento di alcuni servizi senza ricorso al mercato esterno ed attraverso una Società interamente posseduta e controllata, aggiunge una ulteriore dimensione: quella delle possibilità occupazionali e delle competenze professionali più adeguate e di management di cui un soggetto del genere può autonomamente dotarsi a garanzia della capacità di raggiungere obiettivi con i più alti livelli di efficienza, di efficacia operativa e di tempi. Ciò avverrà, in ogni caso, non aggravando i costi del Comune, dal momento che le risorse (personale, struttura organizzativa e materiale) che sarebbero necessarie per la gestione “interna” dei servizi hanno peso economico confrontabile sia che appartengano strettamente alla struttura comunale sia che afferiscano ad una Società interamente partecipata”.
Marina Mancini
Ufficio stampa Comune di Bagheria
Tel. 091.943230 – 3470014952