Grande successo per il 1° incontro di "Bagheria e la storia”
Pubblicato il 30 novembre 2016 • Comunicati
Riceviamo e pubblichiamo:
Oltre un centinaio coloro che sabato scorso, presso la sala Borremans di Palazzo Butera, hanno partecipato al 1° incontro di “Bagheria e la storia”, l’iniziativa voluta e organizzata dall’Associazione Culturale La Scintilla del Presidente Angelo Di Salvo.
Il congresso, di cui la partecipazione è stata del tutto gratuita, tramite dei relatori di spessore, ha dato memoria e lustro ad uno dei personaggi storici più importanti che ha toccato la Città delle Ville, il grande “Johann Wolfgang von Goethe”, scrittore, poeta e drammaturgo tedesco.
L’incontro, apertosi con i saluti da parte dell’Assessore alla Cultura Romina Aiello, ha visto l’introduzione del Dott. Angelo Di Salvo, che ha ringraziato la grande risposta bagherese all’evento spiegando le varie ragioni che lo hanno spinto ad organizzare questa serie di incontri.
A moderare l'incontro è stato presente il Professor Maurizio Padovano, docente di lettere presso il liceo classico Francesco Scaduto di Bagheria, che tra un relatore e l’altro, è riuscito a coordinare quesiti, tempi ed emozioni in maniera ineccepibile.
La prima a parlare è stata la Professoressa Maria Ciofalo, docente di lingua tedesca presso l'Itet Luigi Sturzo, che si è focalizzata sulla biografia del grande Goethe, spiegando come Bagheria, per i tedeschi, sia sinonimo di una luce particolare e indimenticabile.
A seguire si è espresso il Dottor Biagio Napoli, esperto di storia locale, che è riuscito in maniera molto egregia a riportare in sala le visioni che di Bagheria e delle ville aveva il Poeta tedesco, attorniato da mostri senza fine voluti da un re quasi pazzo.
A conclusione, spazio anche ad un altro esperto della storia di Bagheria, il Professor Antonino Morreale, che riprendendo autori del calibro di Sciascia ed altri autori, ha raccontato i motivi per cui uno del calibro di Goethe, nel bene e nel male, abbia attraversato Bagheria e che effetto abbia fatto alla nostra terra.
Stupore e meraviglia hanno attraversato i volti dei tanti appassionati di storia presenti in sala, riconoscenti che se non vi fossero congressi del genere, molte volte stralci di storia così importanti potrebbero andare persi.
Gli intermezzi fra gli interventi dei relatori sono stati curati dall'attore Matteo Coffaro, che ha intrattenuto i presenti in sala leggendo, quasi in simbiosi con l’autore, i brani in cui si parla di Bagheria dal libro di Goethe "Viaggio in Italia".
Al termine dell’incontro l’Associazione Culturale La Scintilla, nella persona del Dott. Angelo Di Salvo, ha regalato un busto di Goethe alla città di Bagheria, in ricordo di questo 1° incontro e con la ferma convinzione di portarne avanti altri, a simbolo che la cultura deve stare al centro di una città importante come la nostra.
Un regalo molto apprezzato dal Comune, che con l’Assessore alla Cultura Romina Aiello ha ringraziato per l’iniziativa l’Associazione Culturale La Scintilla, rendendosi disponibile a continuare una collaborazione così redditizia per la crescita culturale bagherese.
Si è dato infine avvio alle votazioni per il concorso "Il bagherese dell'anno 2016", appuntamento annuale, quest’anno più sociale che mai, a cui la città delle ville si è ormai abituata e di cui sono state illustrate le modalità di partecipazione tramite la pagina facebook “Il bagherese dell’anno”, che vi aspetta per esprimere il vostro voto sui singoli e sugli esercizi commerciali che si sono distinti in questo anno.
Al dell’incontro, grazie alla collaborazione dell’Assessore alla Cultura Romina Aiello e dei funzionari del Comune, è stato anche possibile visitare gratuitamente Palazzo Butera.
Si è trattato solo del primo di una serie di incontri in cui la Scintilla, che ha riscontrato una più che positiva risposta da parte dei cittadini, racconterà tutto sulle persone illustri che sono passate da Bagheria ed i loro rapporti con la nostra amata Città delle Ville.
Giuseppe Terzo
Addetto Stampa Associazione Culturale La Scintilla