intercultura: vivi e studia all'estero.

Pubblicato il 25 ottobre 2016 • Comunicati

Riceviamo e pubblichiamo:

 Anche quest'anno il Centro Locale Palermo 2 di Intercultura, organizza un incontro pubblico per presentare i propri programmi di studio all'estero rivolti agli studenti delle scuole superiori. 

Giorno 27.10.2016 alle ore 15,30 nell'Auditorium del Liceo Scientifico " D'Alessandro" di Bagheria i volontari dell'Associazione incontreranno studenti e genitori. 

Particolare attenzione sarà dedicata alle procedure per l'assegnazione di borse di studio offerte da Intercultura Onlus, alle borse sponsorizzate e quelle offerte dall'INPS che permetteranno a studenti meritevoli di potere scoprire il mondo frequentando una scuola locale accolto da una famiglia.

 

Luca Parmitano, l'astronauta sicilianodell'Agenzia Spaziale Italiana ha deciso di devolvere una borsa di studio a favore di uno studente meritevole e bisognoso di aiuto economico, residente in Sicilia, per partire nell’anno scolastico 2017-18 alla volta di uno dei 60 Paesi dove la onlus Intercultura sviluppa e promuove programmi scolastici per adolescenti delle scuole superiori di secondo grado.

 

“Ho deciso di destinare i proventi del diritto di autore del mio libro "Volare. 166 giorni con @astro luca" alle borse di studio di Intercultura, perché si tratta di un'esperienza che ha cambiato la mia vita”, spiega Parmitano che a 17 anni partì dalla sua Catania con Intercultura per vivere un anno a Mission Viejo, in California. E proprio lì capì quello che avrebbe voluto fare da grande. “Come per tutti i bambini della mia generazione, accarezzavo sin da piccolo il sogno di diventare astronauta. Poi, si sa, dai sogni ci si allontana, per pensare a cose più concrete. E invece, a 17 anni, trovarmi a contatto con il mondo dell’aeronautica in occasione del mio anno di studio con Intercultura, è stato lo spunto decisivo per la mia carriera di astronauta. Il mio papà ospitante era un militare, navigatore di F18 e spesso mi ha portato a vedere le manifestazioni aeree. Quello, in un certo senso, è stato l’inizio del mio percorso aeronautico. Io sono molto fortunato, perché ho potuto fare sempre quello che ho voluto: pilota militare, sperimentatore, ora astronauta.

Il bando di concorso di Intercultura per i programmi all'estero 2017-18 è aperto fino al 10 novembre 2016. 2.000 sono i posti a disposizione riservati agli studenti che frequentano una scuola media superiore, nati tra il 1 luglio 1999 e il 31 agosto 2002. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito www.intercultura.it