9 milioni 470 mila euro potranno presto essere a disposizione per l’ammodernamento della rete idrica bagherese

Pubblicato il 29 settembre 2016 • Comunicati

Con la delibera n. 131 del 28 settembre 2016 la Giunta comunale ha approvato un progetto che permetterà di investire 9 milioni 470 mila euro per la sostituzione della rete idrica vetusta o in cattivo stato della città di Bagheria.

Una somma considerevole il cui finanziamento rientra nel QSN 2007/2013 Obiettivi di servizio – Programmazione risorse premiali, programma in cui il Comune di Bagheria rientrava tra le risorse premiali per un importo di 8.280 mila euro.

Il progetto, il cui RUP (responsabile unico del procedimento) è il geometra Rino Lisuzzo, è stato ri-aggiornato, per essere cantierabile, dalla società di ingegneria Studio Applicazioni Idrauliche SAI di Palermo, il disciplinare di incarico che era stato formalizzato il primo luglio scorso. Il nuovo progetto rivisto dalla SAI per un importo di 9.470 mila euro dovrà essere trasmesso all’assessorato regionale dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Acque e Rifiuti entro il 30 ottobre.

Diversi gli interventi che si potranno fare grazie a questo finanziamento, sia sulla rete di distribuzione, che sul ripristino dei serbatoi esistenti che sugli adduttori. Circa 31, 5 Km di tubazioni potranno essere sostituite tra quelle più disastrate e vetuste per un importo di quasi 5 milioni di euro.

La rete di Bagheria ammonta a circa 120 km, suddivisa in due zone a monte e a valle dell’autostrada A 19 Palermo-Catania. Gli interventi che il finanziamento prevede permetteranno di ridurre una delle più grandi criticità: la perdita di acqua dalla rete che ammonta al 50% del volume immesso e di conseguenza ci saranno diversi miglioramenti nell’erogazione dell’acqua lì dove si erano registrati disservizi e mancanza d’acqua.

Le soluzioni progettuali individuate nel risolvere le principali criticità esistenti permetteranno un primo riordino della rete di distribuzione cittadina nella direzione della suddivisione in distretti in accordo ad una corretta gestione del servizio idrico.

“Siamo riusciti a portare avanti un vecchio progetto, avendo preso in gestione il servizio idrico integrato abbiamo deciso di fare nostro il piano e rimodernarlo – spiega il sindaco Cinque – questo risultato è frutto del lavoro dell’ufficio progettazione, del servizio idrico comunale, del RUP, il geometra Onofrio Lisuzzo, una collaborazione tra gli assessorati alla Programmazione guidato da Alessandro Tomasello e ai Lavori Pubblici seguito da Fabio Atanasio.

“Il progetto era già finanziato, in passato non si è stati in grado di finanziare questa linea e adesso stiamo ottenendo l’erogazione del finanziamento” – conclude il sindaco.

mm
ufficio stampa