Riscossione dei tributi: ecco le percentuali 2015. VERSO UNA POLITICA CHE MIRI A RIDURRE EVASIONE ED ELUSIONE FISCALE L’amministrazione spiega perché è importante pagare le tasse

Pubblicato il 7 settembre 2016 • Comunicati

Non sono confortanti i dati che emergono dalla riscossione dei tributi 2015 a Bagheria. Nonostante l’amministrazione comunale si sia impegnata ad attivare tutte le forme possibili per aumentare le percentuali di riscossione, con un salto che ha portato la riscossione generale dal 40 al 60%, i dati relativi alle principali tasse e tariffe sono ancora lontani dall’essere confortanti.

Dall’ufficio tributi comunicano infatti che per la Tari si è arrivati ad una percentuale di riscossione pari al 53%, per l’IMU al 63% e solo per la Tasi si è raggiunto il 90%.

Dunque è ancora bassa la capacità di introitare per il Comune. Ma cosa significa per un Ente in dissesto dove, in più, il nuovo sistema dell’armonizzazione contabile crea problemi, avere un basso introito? Significa che ancora una volta tutto ricade sul cittadino, si rischia di rimanere bloccati e di non avere capacità di spesa.

In altri termini meno servizi per i cittadini: per l’assistenza, per i lavori pubblici, per la promozione turistica.

[caption id="attachment_11995" align="alignleft" width="442"]Il sindaco Cinque con l'assessore Maggiore Il sindaco Cinque con l'assessore Maggiore[/caption]

“Il rischio più grande – spiega il sindaco di Bagheria Patrizio Cinque – è Di vanificare gli sforzi fatti per uscire dal dissesto e semmai di ricaderci, e ancora, la minaccia più grande è che chi paga, paghi anche per chi non paga!”

Intanto il ministero dell’Interno nelle prescrizioni contenute nel decreto di approvazione del bilancio ha quasi imposto metodi alternativi di riscossione che siano più rapidi ed efficienti. La normativa vigente in materia di contrasto all’evasione fiscale prevede la partecipazione degli enti locali all’accertamento fiscale.

Quali sarebbero i vantaggi di una riscossione più rapida ed efficiente? Il 100% della riscossione potrebbe portare ad un miglioramento esponenziale del welfare, un notevole aumento della capacità di spesa. Solo il pagamento delle tasse, secondo i canoni della progressività (“tutti devono concorrere alle spese in ragione della loro capacità contributiva” – art. 53 Costituzione) favorisce l’ottimale espletamento dei servizi pubblici.

“Se tutti paghiamo, pagheremmo meno” dice l’assessore al Bilancio - Maria Laura Maggiore – “è una questione di giustizia fiscale e al contempo si potrebbero attivare tutte le forme per far pagare meno anche ai meno abbienti”.

Intanto l’amministrazione comunale è al lavoro per contrastare l’evasione fiscale e l’elusione dei tributi locali, in sinergia con l’ufficio tributi, per studiare tutte le possibili forme e per incentivare il pagamento di tasse e tributi cercando soluzioni che prevedano facilitazione che possano essere condivise anche dai cittadini.

Nei prossimi giorni l’amministrazione comunale provvederà ad aggiornare i cittadini con un ulteriore comunicato stampa sulle azioni da intraprendere per ridurre evasione ed elusione dei tributi.

_______________________

M.Mancini
Ufficio stampa www.comune.bagheria.pa.it
tel./fax: 091.943230
mobile: 3470014952

_________________________