Una festa all'insegna del diritto alle pari dignità: Alla scuola Cirincione la giornata conclusiva del progetto STEM
Pubblicato il 8 aprile 2016 • Comunicati
Si è svolta ieri, presso la scuola Cirincione di Bagheria, la giornata conclusiva del mese Stem, (acronimo di Scienze, Tecnologia, Engineering e Matematica).
[caption id="attachment_29490" align="alignright" width="300"]
Alla giornata hanno preso parte oltre a tutti gli studenti la direttrice generale USR (Ufficio Scolastico regionale) Sicilia, Maria Luisa Altomonte; il dirigente Ufficio I Ambito territoriale di Palermo, Marco Anello, il sindaco di Bagheria, Patrizio Cinque, l'assessore alla Pubblica Istruzione Romina Aiello, l'assessore ai Lavori Pubblici, Fabio Atanasio, il dirigente della scuola Cirincione Vittoria Casa, il presidente del Consiglio di Circolo Giuseppe Romano e diversi dirigenti scolastici della provincia.
La giornata conclusiva del progetto Stem è stata il giusto coronamento della riapertura del plesso scolastico, dopo un anno di chiusura per lavori urgenti di manutenzione.
Il Sindaco e l'assessore Atanasio si sono detti soddisfatti di potere restituire la scuola Cirincione agli alunni, perché la scuola deve essere la casa dei bambini, un luogo sicuro dove i genitori possono serenamente affidare i propri figli.
Patrizio Cinque, nel suo intervento, ha ribadito la fondamentale necessità di sottolineare sempre il diritto alle pari opportunità; la donna è diversa dall’uomo solo geneticamente –
– il ruolo che ricopre nella società è fondamentale quanto quello dell’uomo”.
L' Assessore Aiello ci ha tenuto a ringraziare la dirigente scolastica, Vittoria Casa, e tutti gli insegnanti per avere dato la possibilità ai bambini di svolgere questo progetto formativo così degno di nota presso la scuola Cirincione.
Attraverso l’iniziativa promossa dal MIUR e dal dipartimento delle P.O. della Presidenza del Consiglio “Le studentesse vogliono contare”! “il mese delle STEM” (acronimo di Scienze, Tecnologia, Engineering e Matematica) il 2° Circolo “G. Cirincione” ha delineato un progetto, “Sì..STEM ..Amici!, innovativo e stimolante per la formazione delle alunne e degli alunni oltre gli stereotipi di genere.
L’articolazione progettuale si è tradotta nella sperimentazione di tecniche didattiche innovative che ha visto protagoniste soprattutto le alunne attraverso lo studio e la conoscenza di biografie di donne scienziate di ieri ed oggi, attività di peer – education con la divulgazione di esperimenti scientifici, attività ludico-matematiche e incontri laboratoriali con esperti del CNR e docenti dell’Università di Palermo.
Si è provveduto, infine, alla creazione di una banca dati con le best- practices sperimentate condivise nel sito della scuola .