Rischi negli ambienti domestici: si sperimenta un servizio per disabili e persone non auto-sufficienti

Pubblicato il 16 febbraio 2016 • Comunicati

Un innovativo servizio per gli utenti disabili o non autosufficienti verrà presto sperimentato a Bagheria e nei comuni del distretto socio-sanitario 39. I Comuni del distretto, Altavilla Milicia, Casteldaccia, Ficarazzi, Santa Flavia stanno ricercando 20 soggetti, vale a dire 20 abitazioni nelle quali sperimentare il servizio di monitoraggio e gestione rischi negli ambienti domestici attraverso l’installazione di un kit integrato per la domotica.

Nello specifico è stato bandito un avviso pubblico relativo al progetto “Rete per la sperimentazione di servizi finalizzati all’e-inclusion”PISU “Bagheria Baarìa l’altra città” PIST “reti urbane e territoriali sostenibili: Metropoli est e Valle del Torto”.

Tale progetto, cofinanziato dall’Unione Europea, si prefigge di sviluppare un sistema info-telematico che, sfruttando alcune delle tecnologie e dei canali di comunicazione esistenti (Internet, wi-fi, LAN), andrebbero ad accrescere e potenziare infrastrutture e servizi alle famiglie e ai soggetti che versano in stato di disagio, soprattutto anziani e diversamente abili.

Il sistema, quindi, è finalizzato all’erogazione, anche a domicilio, di servizi informativi, di servizi socio-assistenziali e socio sanitari, in modalità tele-assistenza, alla realizzazione di sistemi tecnologici finalizzati ad innalzare il grado di autonomia nella vita domestica per le persone anziane e diversamente abili, attraverso, il coinvolgimento indiretto di alcune categorie di soggetti svantaggiati (disoccupati di lunga durata, capofamiglia di nuclei familiari numerosi e non abbienti).

Il progetto ha valenza territoriale, pertanto, la partecipazione attiva, il contributo e il sostegno al progetto riguarda i 5 Comuni del distretto 39.

Ogni Amministrazione si rende disponibile a mettere a disposizione del progetto risorse umane e know how relativamente alle problematiche socio-sanitarie affrontate e sviluppate (es. assistenti sociali, dipendenti esperti in questioni socio-sanitarie, altre professionalità di ambito);

I soggetti ammessi a partecipare a questo progetto,tramite selezione, saranno 20, distribuiti in dodici nel comune di Bagheria, in rapporto alla popolazione, e due per ciascuno degli altri paesi.

Sono ammesse le domande di nucleo familiare - anche costituito da unica persona- in cui è presente almeno un individuo non autosufficiente ovvero un soggetto diversamente abile .

I beneficiari verranno selezionati attraverso l’attribuzione, oggettiva ed automatica, dei punteggi secondo criteri che sono meglio definiti nell’avviso pubblico che è scaricabile dal sito web comunale insieme al modello di domanda. Le istanze dovranno pervenire al Comune - Bagheria via Federico II n.33 -entro ore 13.00 del 25 febbraio 2016. Per qualsiasi informazione responsabile del procedimento è Rosa Di Salvo (Tel.: 091 943432 e-mail: r.disalvo@comune.bagheria.pa.it).

“Se i risultati saranno positivi, come ci attendiamo – auspica l’assessore alle Politiche Sociali, Maria Puleo – “questo rappresenterà un servizio continuativo e stabile per i cittadini.”

"Questa amministrazione ha creduto in questo progetto ed ha reso disponibile le proprie risorse perché esso divenisse un servizio per i cittadini" così il sindaco di Bagheria, Patrizio Cinque. 

_______________________

M.Mancini
Ufficio stampa www.comune.bagheria.pa.it
tel./fax: 091.943230
mobile: 3470014952

_________________________

 

EnteDirezione 12. Minori, problematiche giovanili, disabili, dipendenze, sostegno al reddito e contrasto alla povertà, cultura valorizzazione beni culturali.
Cronologico561/2016
Data15/02/2016
Numero atto0
OggettoAVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 20 SOGGETTI AI FINI DELLA SPERIMENTAZIONE DEL SERVIZIO DI MONITORAGGIO E GESTIONE RISCHI NEGLI AMBIENTI DOMESTICI (KIT INTEGRATO DOMOTICA)

Allegati

Allegato 1E-in-Avviso-Bagheria.pdf[Scarica]
Allegato 2E-in-modulo-istanza-dichiarazione.pdf[Scarica]