Inaugurato l’icp primo esempio di servizio informazione comunicazione e partecipazione in sicilia. ampliato l’orario di apertura dell’ente

Pubblicato il 28 dicembre 2015 • Comunicati

INAUGURAZIONE ICPE’ stato inaugurato lo scorso 23 dicembre il nuovo servizio ICP Informazione Comunicazione e Partecipazione che l’amministrazione comunale ha fortemente voluto per creare un filo diretto con i cittadini.

Il servizio che vede unire 4 diversi uffici: URP, Ufficio Stampa e Redazione Web, Centralino ed Uscierato permetterà, tra le altre attività, di tenere aperto il Comune a disposizione di tutti i cittadini, per informazioni  le attività ICP (Informazione, Comunicazione e Partecipazione), per una fascia oraria più ampia.

Ad inaugurare il nuovo servizio che vede nell’ingresso principale al civico 167 il front office dell’ICP, il sindaco di Bagheria Patrizio Cinque, insieme alla presidente del Consiglio comunale, Claudia Clemente, agli assessori Romina Aiello e Maria Laura Maggiore e alla consigliera Giusy Chiello. Erano presenti anche tutti i dipendenti del nuovo servizio e il responsabile apicale della Direzione II cui attiene il servizio ICP Bartolo Di Matteo.

INAUGURAZIONE ICPL’ICP del Comune centrale già da oggi e, prossimamente anche le sedi  di piazza Indipendenza ove si trovano i lavori pubblici e via Imperatore Federico dove sono allocate le Politiche Sociali, saranno aperti dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, il venerdì dalle 9.00 alle 13.00 ed anche il sabato dalle 9 alle 12.

Il nuovo servizio punta a migliorare la Comunicazione e la Partecipazione del cittadino. E’ un’evoluzione dell’URP unito all’ufficio stampa. E’, probabilmente, il primo servizio che vede la “Partecipazione” entrare in un organigramma comunale siciliano per migliorare la governance locale.

La partecipazione del cittadino alla vita democratica è un principio che discende direttamente dal diritto di sovranità popolare e dal diritto di cittadinanza, riaffermato dalla normativa europea. Alcune azioni dell'Unione, quali la "Carta europea dei diritti dell'uomo nella città " e l'Agenda della conferenza di Fuerteventura, sostengono la partecipazione diretta dei cittadini e la massima trasparenza nelle comunicazioni tra pubblica amministrazione e cittadini.

Per questi motivi l’amministrazione comunale ha voluto puntare sull’ICP che vede tra gli obiettivi la  trasformazione, anche attraverso l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, le relazioni interne ed esterne dell’Ente, con il fine di migliorare l'erogazione dei servizi e la partecipazione della società civile alla vita democratica.

INAUGURAZIONE ICPSparirà la figura dell’usciere: anche chi si troverà agli ingressi comunali costituirà una sorta di operatore ICP di primo livello, in grado, dopo adeguata formazione, di fornire la prima informazione, modulistica, ricevere pratiche e sapere instradare il cittadino in un’ottica di customer satisfaction.

Per il front office dell’ICP è stato creato un apposito nuovo ufficio, che ha aperto i battenti oggi, al civico 167 di corso Umberto I,;  qui, in un locale accogliente, gli operatori ICP risponderanno agli utenti, gestiranno il centralino e si occuperanno di tutte le attività di Informazione, Comunicazione e Partecipazione.

Visibilmente soddisfatto il sindaco Cinque: “Dopo il question time e il notiziario “Comune informa”, offriamo ai cittadini questo nuovo servizio. Oggi 30 consiglieri non possono più rappresentare 60 mila abitanti.

Presto questi uffici saranno dotati anche di postazioni informatiche che il cittadino potrà usare per consultare e conoscere i servizi offerti dall’Ente – aggiunge il sindaco – valorizzeremo ogni forma di partecipazione attiva dei cittadini, per farli  decidere direttamente su temi importanti, facendoli anche votare mediante nuove forme di innovazione tecnologica”. 

MM
UFFICIO STAMPA
TEL. 091.943230