I giovani e la politica: un incontro a palazzo Cutò con i Lions Bagheria
Pubblicato il 25 novembre 2015 • Comunicati
Riceviamo e pubblichiamo:
Negli anni successivi al secondo dopoguerra e sino agli anni novanta era normale che i giovani si interessassero di politica, intesa come strumento di crescita sociale ed economica.
Negli ultimi anni, tuttavia, i giovani hanno avuto verso la politica un atteggiamento di diffidenza, se non di noncuranza e disprezzo, che testimonia, così come è per gli adulti, insoddisfazione verso il sistema politico e protesta contro i principali partiti, che hanno portato ad un diffuso astensionismo elettorale e alla nascita di movimenti al di fuori dei partiti.
Eppure, i giovani non si arrestano di fronte al disagio politico e all’inquietudine, ma partecipano con impegno dei problemi del territorio e dell’ambiente, partecipano alle manifestazioni di protesta e antimafia, consapevoli, come diceva Antonio Gramsci, che “l’indifferenza è il peso morto della storia”.
Di tutto ciò si parlerà sabato 28 novembre c.a., alle ore 16,30, a Palazzo Cutò, su iniziativa del Lions Club Bagheria e del Leo Club, con Cesare Piacentino, che modererà gli interventi di Nino Morreale, Nino Ficano, Mimmo Aiello, Romina Aiello e Dario Macchiarella. Interverranno il Sindaco Patrizio Cinque ed i Presidenti del Lions Club Filippo Gagliano e del Leo Club Giuseppe Cuti. Sono previsti, altresì, gli interventi di Carmelo Gargano e Maria Saeli.
L’incontro è aperto a tutti
Scarica brochure in allegato.