Passo in avanti verso il piano urbano di mobilita’

Pubblicato il 8 ottobre 2015 • Comunicati

– L’assessorato Territorio e Ambiente della Regione Siciliana ha trasmesso al Comune di Bagheria una nota relativa alla verifica di assoggettabilità di valutazione ambientale strategica del PUM il piano Urbano di mobilità.

L’assessorato regionale comunica che dal momento che le opere proposte con il piano urbano di mobilità sono contenute nel PRG, (piano regolatore generale del Comune)sul quale la Regione ha già espresso parere motivato favorevole (decreto n.435 del 24/09/2015), non necessita anche una specifica VAS sul PUM.

Il piano Urbano di mobilità prevede l’adeguamento allo svincolo di ingresso di Bagheria; i parcheggi in elevazione in via Maggiacomo; piste ciclabili; nuove linee di TPL; terminale di interscambio T5 di via della Libertà; sottopasso di stazione ed interventi di traffic calming zone, tutte opere previste nel PRG adottato con delibera del commissario ad acta n.74 del 9 ottobre 2013.

[caption id="attachment_22862" align="alignleft" width="175"]assessore Luca Tripoli assessore Luca Tripoli[/caption]

“Siamo riusciti a chiudere l'arretrato che la Regione aveva nei confronti del Comune di Bagheria sulle VAS dei Piani urbanistici e attuativi – ha dichiarato soddisfatto l’assessore all’Urbanistica Luca Tripoli che ha seguito passo passo tutto l’iter - Il piano sarà ora adottato dalla Giunta con le modifiche apportate da questa amministrazione nella direzione della mobilità sostenibile, dopodiché sarà nostra cura presentare il piano alla città prima della sua definitiva approvazione in consiglio comunale”.

[caption id="attachment_9270" align="alignright" width="180"]sindaco Il Sindaco Patrizio Cinque[/caption]

“Il PUM serve a tutelare la salute dei cittadine oltre che a migliorare il diritto alla mobilità, ed è quello che ci accingiamo a fare con questo piano – spiega il sindaco, Patrizio Cinque – il Pum di Bagheria, come vuole questa amministrazione, non sottovaluterà l’esigenza di spostarsi, ma la coniugherà al rispetto dell’ambiente e a una maggiore vivibilità urbana: l'obiettivo è infatti quello di mitigare i problemi legati al traffico con interventi strutturali, servizi pubblici più efficaci, una sinergia con il trasporto pubblico, l'incentivazione dell'uso della bicicletta".