L’arte e la fotografia di Mimmo Pintacuda a Londra: in due serate la proiezione del documentario del figlio Paolo.

Pubblicato il 13 agosto 2015 • Comunicati

L’Amministrazione comunale si congratula con Paolo Pintacuda per il successo ottenuto a Londra dopo la proiezione del documentario “Mimmo Pintacuda – La mia fotografia”. È motivo di orgoglio per tutti i bagheresi che il nome della nostra città e soprattutto dell’arte e della fotografia di questo grande artista abbiano avuto il meritato tributo anche nel Regno Unito e questo grazie al documentario che il figlio Paolo ha voluto fortemente realizzare qualche anno fa.

L’arte di Mimmo Pintacuda è un patrimonio indiscutibile di verità e storia e il successo internazionale della sua fotografia non può che rendere fiero ogni bagherese.

Il 12 e il 16 luglio 2015 è stato infatti proiettato a Londra il documentario Mimmo Pintacuda – La mia fotografia, diretto dal figlio Paolo.

I due eventi, promossi da Cinema Italia UK e patrocinati dal Consolato Generale d’Italia a Londra e dall’Istituto Italiano di Cultura della capitale inglese, hanno riscosso l’apprezzamento del pubblico e l’unanime consenso della stampa britannica che ne ha scritto.

Il giornalista David Parkinson del prestigioso “Empire Magazine” scrive su Mimmo Pintacuda:” Il suo lavoro continuerà a vivere e raggiungerà un nuovo pubblico grazie a questo bellissimo documentario”.

Su “Caratteri liberi” Dario Cataldo, affascinato dalle foto di Mimmo Pintacuda, sottolinea: “L’onore che l’Inghilterra gli attribuisce, in un luogo emblematico del cinema d’oltremanica, altro non è che una parentesi gloriosa per una vita costellata di veridicità”.

Il 12 luglio il documentario è stato proiettato al cinema “Genesis” seguito da un dibattito tra il professor Guido Bonsaver, docente all’Università di Oxford, e il regista e sceneggiatore Paolo Pintacuda.

Il 16 luglio si è replicato al “Regent Street Cinema”, uno storico gioiello architettonico e monumento al cinema stesso dove i fratelli Lumière proiettarono il loro primo film nel 1896.dibattito

Dopo la presentazione anche qui il dibattito alla presenza di Paolo Pintacuda, dell’attore Marco Gambino e dello scrittore e professore presso la Open University  Geoff Andrews che definisce il film-documentario molto importante dal punto di vista storico poiché Mimmo Pintacuda, attraverso i suoi scatti, riesce a catturare i problemi della gente e l’umanità di generazioni differenti.

Alla proiezione era presente anche Gerry Peirce, membro del prestigioso BAFTA inglese (l’Accademia britannica del cinema che annualmente consegna gli omonimi premi), che ha sottolineato come fra i tanti aspetti interessanti dell’enorme produzione di Mimmo Pintacuda ci siano quelli legati all’infanzia e alla terza età.

Sono state due serate cariche di emozioni soprattutto per l’interesse suscitato tra il pubblico presente che ha notevolmente apprezzato Mimmo Pintacuda, la sua fotografia e la sua arte, riconsegnati in tutta la loro indiscutibile grandezza dal documentario realizzato dal figlio Paolo.

Le foto sono di F. Terranova la prima e di Stefano Broli la seconda.

 

Ufficio stampa

www.comune.bagheria.pa.it

mobile: 3470014952

Tel. 091-943230