Penultimo giorno di Bagheria in festa: il programma. Apprezzati dal pubblico i Qbeta e la compagnia del Mediterraneo
Pubblicato il 2 agosto 2015 • Comunicati
Musica reggae, talento e tanto divertimento: piazza Madrice, ieri sera, nell’ambito di Bagheria in festa è diventato lo scenario del gruppo musicale Qbeta, i ragazzi siracusani che, tra trombe e ritmi rock, pop e arabbeggianti e con testi rigorosamente in siciliano, sono riusciti, ieri nell'impresa più difficile: radunare diverse persone ad assistere al loro concerto, nonostante il caldo asfissiante.
La vivacità coinvolgente della band, ormai di fama internazionale, ha offerto una performance di alto livello ai bagheresi che hanno risposto nel migliore dei modi. Allo spettacolo hanno assistito anche l'assessore ai lavori pubblici Fabio Atanasio e l assessore alla Cultura e Spettacolo Rosanna Balistreri, i quali, hanno contribuito alla festa accennando qualche passo di danza.
In un’altra zona della città di tutto rispetto, a villa Butera, intanto si svolgeva lo spettacolo teatrale “El Hombrecito del Azulejo” commedia dal sapore latino, messa in scena dalla Compagnia del mediterraneo.
Dinamica e movimentata, con bellissimi costumi dell'epoca forti delle sfumature sudamericane hanno colorato il palco con la forza della loro cultura non troppo lontana dalla nostra.
Sul palco, tra i protagonisti, numerosi giovanissimi attori.
La figura di Tomacita, giovanissima serva della ricca famiglia argentina, spicca senza dubbio su tutti, grazie alla sua sfrontatezza e spontaneità. Inoltre, merito forse anche della forte influenza della famosa e amata fiction Il Segreto" questo genere di storie, confermano il fortissimo appeal nei confronti del pubblico bagherese e non solo.
Lo spazio antistante, all’interno di Villa Butera, sembra esser stato ideato appositamente per ricreare questa magica narrazione ambientata nella Buenos Aires di fine 800.
Il pubblico, circa 100 spettatori, durante e alla fine dello spettacolo ha mostrato l'affetto per gli artisti attraverso numerose risate e applausi, simbolo di un sincero apprezzamento.
Gradite anche le letture animate di “Apertura a strappo” a palazzo Ugdulena e la balera dancing di piazza Levante.
Ed intanto la festa di Bagheria si avvia a festeggiare il suo penultimo giorno: tornano oggi i “Giochi della tradizione” per i bambini bagheresi a villetta Ugdulena, alle ore 18.
Alle 19.00 si inaugurerà, a cura del Laboratorio universitario multimediale LUM Michele Mancini dell’Università degli studi di Palermo con il patrocinio del Comune il centro studi intitolato alla figura del compianto critico cinematografico Gregorio Napoli che avrà sede a villa Aragona Cutò.
Saranno presenti il magnifico Rettore Roberto Lagalla, il Sindaco della città di Bagheria Patrizio Cinque, l’Assessore alla Cultura Rosanna Balistreri, il presidente del LUM Renato Tomasino e la signora Eliana Lo Castro Napoli.
L’inaugurazione avverrà alle 19.00 al primo piano di Palazzo Cutò.
La donazione, voluta dalla moglie e dai figli, consiste in un ingente patrimonio di libri, enciclopedie, pubblicazioni monografiche, riviste, scritti autografi, cd e dvd, fotografie e opere figurative, ospitato nei locali destinati all’Università a Palazzo Cutò in una sala del Piano Nobile che sarà intitolata, dal 2 Agosto, a “Gregorio Napoli”.
Per l’occasione i locali universitari destinati al Centro Studi “Gregorio Napoli” sono stati risistemati, da parte dell’Università, con nuovi arredi e librerie che accoglieranno l’ingente patrimonio bibliografico che è stato donato all’Ateneo.
E’ stato anche ricostruito fedelmente lo studio dove il celebre critico cinematografico ha lavorato per tanti anni componendo scritti e saggi sul cinema e sullo spettacolo che lo hanno reso famoso nel mondo.
Durante la Manifestazione, nella “Sala del Pianoforte”, sarà presentato il volume di Giulia Raciti “Quinte barocche nel deserto. Baarìa di Giuseppe Tornatore”.
Alle ore 21.30 è previsto, nel chiostro della villa un revival di canzoni sul cinema dal titolo “Polvere di Stelle” eseguito, in costumi d’epoca e dal vivo, da cantanti lirici a cura dell’associazione “Il Salotto del Gattopardo”. La Direzione Tecnica della Manifestazione è del Regista Gregorio Giovenco.
La quarta giornata di Bagheria in festa: San Giuseppe e le tradizioni bagheresi” si conclude con sotto le luminarie di piazza Madrice con lo spettacolo, alle ore 22, di danza e l’esibizione canora della cantante Manuela.
M.Mancini
Tommaso Lo Galbo (stagista Ufficio Stampa)