Dal 31 luglio parte la sperimentazione della pedonalizzazione del centro storico e di aspra
Pubblicato il 23 luglio 2015 • Comunicati
La Giunta comunale ha approvato oggi un progetto di pedonalizzazione del centro storico e della frazione marinara di Aspra.
A proporre il progetto l’assessore all’Urbanistica Luca Tripoli nell’ottica di una sperimentazione, all’interno del centro storico e della frazione marinara, volta ad individuare nuove aree da destinare alla fruibilità pedonale per migliorare la vivibilità, la riqualificazione urbana del territorio comunale e la valorizzazione e fruizione del patrimonio storico-artistico ed architettonico della città.
La pedonalizzazione di aree della città era già prevista nel PUM il piano urbano di mobilità trasmesso, in seconda stesura, al competente assessorato regionale al Territorio e Ambiente per la definitiva approvazione.
Ad essere pedonalizzato, così come indicato nella planimetria pubblicata sul sito web comunale, tutto l’asse di corso Umberto I e le relative stradine adiacenti e per quanto riguarda Aspra la pedonalizzazione riguarderà piazza Cristoforo Colombo e tutto il lungomare di via Tempra; la pedonalizzazione sarà attiva dal 31 luglio al 2 novembre di quest’anno con le seguenti fasce orari: il venerdì dalle ore 20.00 alle ore 2.00; il sabato dalle ore 17.00 alle ore 02.00 ed infine la domenica dalle ore 8.00 all’’1.00.
Nello specifico ad essere coinvolte saranno le vie limitrofe alla chiesa del Santo Sepolcro, a piazzetta Sepolcro, a palazzo Larderia, corso Umberto I, il tratto finale delle vie ortogonali a corso Umberto I, via Russobonavia, i cortili storici limitrofi a villa Palagonia, e ad Aspra piazza Monsignor Cipolla, piazza Garibaldi e l’asse tra piazza Monsignor Cipolla ed il lungomare.
La regolamentazione della circolazione è demandata al servizio Viabilità e al Comando di Polizia Municipale; quest’ ultimo si occuperà anche di intensificare i controlli delle aree pedonalizzate per l’intero periodo di chiusura al traffico e la regolarità sulle occupazioni di suolo pubblico degli esercizi commerciali presenti nell’area pedonalizzata.
“Vogliamo migliorare la qualità urbana e la vivibilità della città, prevedendo anche la ristrutturazione di aree pedonali e riprogettando alcuni spazi urbani installando anche nuovo arredo – dichiara l’assessore Luca Tripoli – Lo scopo della riqualificazione mira anche a migliorare la fruibilità del patrimonio artistico e naturale del territorio rafforzando la vocazione turistica di Bagheria”.
“Iniziamo con una fase sperimentale di micro pedonalizzazione di alcune aree, verificheremo il gradimento dei cittadini – dice il sindaco, Patrizio Cinque che aggiunge: “non è escluso che sarà possibile attivare nuove aree anche su richiesta, osservazioni e proposte dei residenti”.
mm
ufficio stampa
tel. 091.943230