Svolta sulla struttura amministrativa dell’ente: 13 nuove strutture apicali

Pubblicato il 8 luglio 2015 • Comunicati

Oliare la macchina burocratica e far funzionare meglio gli ingranaggi al fine di ottimizzare il servizio rivolto agli utenti è lo scopo che l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Patrizio Cinque si è prefissa con la riorganizzazione della maxistruttura dell’Ente.

Con la determinazione sindacale numero 23/2015 Patrizio Cinque ha indicato il personale dirigenziale che occuperà alcune strutture apicali e con la determinazione n. 24/2015 sono stati individuati gli altri responsabili delle strutture apicali appartenenti alla categoria D.

Nel dettaglio ai dirigenti che già ricoprono la direzione di alcuni servizi: nello specifico Vincenza Guttuso contabilità finanziaria, economato e provveditorato, Laura Picciurro sportello unico e attività produttiva e Costantino Di Salvo resta comandante della Polizia municipale, si aggiungeranno 9 figure apicali che andranno a fare da capo area degli altri servizi non controllati più dalla dirigenza.

Questi i nomi degli apicali: Giacomina Bonanno si occuperà di Affari legali e gestione del contenzioso,

Bartolo Di Matteo di Affari generali e risorse umane, Domenica Valeriano di Servizi demografici, Statistica, ufficio controllo qualità, Giovanna Zizzo di Entrata tributarie e fiscali, Antonina Di Leonardo si occuperà di Gare, appalti e monitoraggio, Onofrio Lisuzzo ricoprirà il ruolo di responsabile dei servizi di progettazione e opere pubbliche, servizi a rete, Sit, protezione civile e logistica, Carlo Tripoli di edilizia privata, Vincenzo Aiello di Urbanistica, Francesca Lo Bue di Sociale e Cultura.

La maggior parte dei dipendenti di categoria D avevano partecipato ad una selezione interna mediante avviso pubblico.

La scelta è stata fatta non solo in base ai titoli di studio e al curriculum vitae ed esperienza professionale ma anche mediante colloquio sostenuto con il sindaco Patrizio Cinque, il segretario generale Eugenio Alessi e l'assessore alle Risorse Umane Maria Laura Maggiore.

Nella determina 23 si legge anche che: “Le strutture apicali sono da ricoprire garantendo il personale attualmente in possesso della categoria dirigenziale che sarà transitoriamente mantenuta per tutta la durata del servizio dei dirigenti”.

Precedentemente con altri atti amministrativi sino alla delibera di Giunta n. 94 del 15 giugno 2015 che prevedeva l’esame e l’approvazione della maxi struttura del Comune di Bagheria, l’amministrazione comunale aveva già dato parecchi input a questa rivoluzione che non finisce qui e che anche nei prossimi mesi prevede azioni di modifica dell’apparato burocratico al fine di rendere i servizi offerti al cittadini più efficaci, efficienti e soprattutto economici.

Sono 13 le strutture apicali (direzioni): 1) Affari legali e contenzioso, 2) Affari Generali, Organi istituzionali, Risorse Umane, trattamento giuridico, economico e previdenziale, Formazione del Personale, Circoscrizione di Aspra; 3) Statistica, Servizi Demografici, Miglioramento della qualità amministrativa, performance dei procedimenti amministrativi; 4) gestione del bilancio, PEG ed altri strumenti contabili; 5) Gestione contabilità finanziaria, economato e provveditorato; 5) entrate tributarie e fiscali; 6) Gare, appalti e monitoraggio, patrimonio, Sanità, espropri; 7) Servizi di progettazione, gestione OOPP, manutenzione, protezione civile e logistica, mercato, cimitero, verde pubblico e randagismo, programmazione fondi comunitari nazionali e regionali; 8) Edilizia Privata condono e sanatoria; 9) Pianificazione urbanistica; 10) Prevenzione e repressione, acquisizione e regolarizzazione beni confiscati, abusivismo edilizio, mobilità e trasporti urbani 11) Sportello Unico, Attività produttive e sviluppo economico; 12) Minori, problematiche giovanili, disabili, dipendenze, sostegno al reddito, e contrasto alla povertà, cultura, valorizzazione beni culturali, 13) polizia municipale.

[caption id="attachment_11995" align="alignright" width="300"]Il sindaco Cinque con l'assessore Maggiore Il sindaco Cinque con l'assessore Maggiore[/caption]

Il sindaco ha incontrato personalmente tutti gli apicali per mettere le cose in chiaro con chi deve far funzionare tutti gli ingranaggi della nuova maxistruttura rendendo chiari gli obiettivi della nuova organizzazione dell'Ente.

“Che qualcosa non funzionasse a dovere a Palazzo Ugdulena ce ne siamo accorti anche prima di diventare parte attiva di governo – spiega il sindaco, Patrizio Cinque – alcuni ostacoli, al di là della situazione legata al dissesto erano di natura organizzativa e dunque superabili, stiamo lavorando a questo per dare un’offerta di servizi comunali più efficienti, con maggiore trasparenza, per lavorare con minori difficoltà ma anche gratificando il personale che merita. Stiamo cercando di chiudere i debiti con il passato abbiamo infatti una visione chiara dello sviluppo strategico del Comune e del funzionamento dell’apparato burocratico”.

“Scelte concordate in Giunta hanno individuato i nostri settori strategici su cui abbiamo modellato l’assegnazione del personale che abbiamo imparato a conoscere uno per uno: le entrate, con tributi e patrimonio, tutto ciò che riguarda i lavori pubblici e la manutenzione della città, le politiche sociali, i servizi demografici e le attività produttive, il controllo del territorio e la comunicazione con i cittadini – spiega l’assessore Maggiore - Sulla base di queste priorità continueremo a provvedere all'organizzazione della maxistruttura dell'Ente che ancora si deve completare ed intanto stiamo provvedendo a valorizzare il personale interno”.

_______________________

M.M.
Ufficio stampa
www.comune.bagheria.pa.it
tel./fax: 091.943813 mobile: 3470014952

_________________________