WEEK-END IN MUSICA AD ASPRA E BAGHERIA DELL'ASSOCIAZIONE CULTURALE BEQUADRO DI BAGHERIA -Direttore Artistico Salvatore Di Blasi- Sabato 27 Giugno ore 21:00 “Concerto di Inaugurazione dell’Organo” - Aspra Domenica 28 Giugno ore 18:30 “Galà Lirico – Cantiam

Pubblicato il 26 giugno 2015 • Comunicati

Riceviamo e pubblichiamo

 
Se è vero che arte, cultura e storia sono il biglietto da visita di Bagheria, bisogna riconoscere merito a chi non delude le aspettative e ne continua la tradizione.

E, non senza difficoltà, la musica è la più nobile portavoce di tanta magnificenza che permea la storia della città, culla d’arte e sfarzi.

L’ultimo week-end di Giugno, l’arte viaggia su note d’autore.

Un duplice appuntamento per due concerti organizzati dall’Associazione Culturale Bequadro e interamente curati dal Direttore Artistico Salvatore Di Blasi, artista poliedrico bagherese, tenore, compositore e direttore di 4 cori (Bagheria, Aspra e Misilmeri).

 

diblasi1

“La musica rappresenta una delle modalità più potenti ed efficaci nel fornire risposta al desiderio di tutti gi esseri umani di “bello” e di “infinito”. Valori che, per essere pienamente vissuti, devono essere condivisi dai musicisti, al fine di suscitare emozioni intense, di toccare sentimenti intimi e profondi, stimolare momenti di riflessione”.

Questo è lo spirito che anima il Direttore Salvatore Di Blasi, che con queste parole rende il senso artistico-culturale che distingue e attraversa ogni manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale Bequadro e da lui impeccabilmente diretta sotto ogni aspetto.

Il primo incontro al quale sono invitati tutti gli amanti della musica avrà luogo Sabato 27 Giugno alle ore 21:00, presso la Chiesa Maria SS. Addolorata di Apra-Bagheria, dove, alla presenza del Parroco Don Vincenzo Battaglia, si svolgerà il “CONCERTO DI INAUGURAZIONE DELL’ORGANO”, in seguito alla restaurazione ad opera di esperti, che da anni necessitava di un intervento radicale posticipato causa mancanza fondi, fino ad oggi.

Il Rotary Club Bagheria, infatti, si è integralmente fatto carico di ogni onere occorrente per il ripristino dello strumento, regalando di fatto ai parrocchiani e a tutti i cittadini la possibilità di essere accompagnati nei canti sacri - liturgici dal magnifico suono dell’organo.

Presenzierà all’inaugurazione il Presidente del Rotary Club Bagheria, Dott. Michele Abbate.

Il concerto sarà impreziosito dalla presenza del Maestro Diego Cannizzaro, organista titolare del Duomo di Cefalù e concertista di livello internazionale.

Ad arricchire il concerto saranno dirette da Salvatore Di Blasi due corali, il Coro Laudate Dominum di Bagheria e la Schola Cantorum Stabat Mater di Aspra, insieme al Soprano Martina Mazzola, Pietro Siracusa al violino e Giovanni Bondì alla Tromba.

Il repertorio in programma vedrà musicisti e cantori impegnati nell’esecuzione di canti sacri di autori classici e contemporanei, fra i quali anche il compositore bagherese Salvatore Di Blasi, e celebri opere per organo di Johann Sebastian Bach (Toccata e Fuga in Re Minore BWV 565, Trio Sonata in Do Maggiore BWV 529 ).

 

diblasi2

Il secondo ed imperdibile appuntamento si differenzia per stile e location. Si svolgerà, infatti, presso il Palazzo Aragona Cutò di Bagheria il “GALÀ LIRICO – CANTIAMO INSIEME”, promosso dal tenore e compositore Salvatore Di Blasi insieme al Comune di Bagheria, grazie alla disponibilità dell’Assessore alla Cultura Rosanna Balistreri.

Un gruppo di giovani artisti, tra i quali studenti e laureati presso il Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo, manifestando il desiderio di proporre al Comune di Bagheria un concerto incentrato sulla musica cameristica ed operistica dell’Ottocento, al fine di recuperare e diffondere il canto artistico, si esibirà con un repertorio ricco di titoli celebri del panorama musicale italiano dell’epoca.

Il concerto consterà di due parti: la prima sarà incentrata sulla musica cameristica con composizioni di artisti quali Mozart, Bellini, Donizetti, e Tosti; la seconda vedrà gli artisti impegnati in un ampio ventaglio di arie tratte dalle opere dei più grandi compositori di tale repertorio, da Rossini a Verdi.

Al pianoforte Gianbartolo Porretta, che nonostante la giovane età, vanta già esibizioni concertistiche anche fuori Italia.

Riportiamo programma e artisti in seguito:

Per la gloria d'adorarvi di G.B. Bononcini (Afio Fricano, Ten.)

Ah perdona al primo affetto di W. A. Mozart (Martina Licari, Sopr. e Martina Mazzola Sopr.)

Persin le bimbe di W. A. Mozart (Angelo Cataldo, Bas.)

Anch'io son giovine di G. Rossini (Elena Pintus, Sopr.)

Duetto dei gatti di G. Rossini (Federica Neglia, Sop. e Ezio Petrancosta, Bar.)

S'altro che lacrime di W. A. Mozart (Martina Licari, Sopr.)

Mamma dice di A. C. Gomes (Francesca Adamo Sollima, Sopr.)

Là ci darem la mano di W. A. Mozart (Annalisa Di Modica, Sopr. e Ezio Petrancosta, Bar.)

Altro e' parlar di morto, altro e' morire di F. T. Tosti (Martina Mazzola, Sopr.)

Passo di pena in pena di A. Vivaldi (Elena Pintus, Sopr.)

Vola talor dal carcere di G. Verdi (Maria Colletta, Sopr.)

Questa o quella di G. Verdi (Marino Sanfilippo, Ten.)

Selva opaca di G. Rossini (Francesca Adamo Sollima, Sopr.)

Quando m'en vo di G. Puccini (Anna Lisa Di Modica, Sopr.)

Duetto delle ciliegie di P. Mascagni (Martina Mazzola, Sopr. e Andrea Schifaudo, Ten.)

La diva de l'Empire di E. Setie (Federica Neglia, Sopr.)

Una furtiva lagrima di G. Donizetti (Andrea Schidaudo, Ten.)

Parigi, o cara di G. Verdi (Martina Mazzola, Sopr. e Mariano Sanfilippo, Ten.)

Brindisi di G. Verdi (Tutti, Martina Mazzola, Sopr. e Mariano Sanfilippo, Ten.)

 

La musica come forma artistica è passione ed elevazione al concetto di bellezza, al quale viene storicamente attribuito anche un carattere di liberazione totale. Il teologo Evdokìmov, riferendosi alla famosa frase di Dostoevskij “la bellezza salverà il mondo”, fa riferimento ad una bellezza che si concretizza come spazio di manifestazione dell’Invisibile, solo in tal modo l’esperienza estetica può incontrare l’esperienza etica e l’esperienza religiosa.

Pertanto, l’ascolto e la comprensione del linguaggio musicale non può prescindere dall’esperienza intima e spirituale.

“Il segreto del canto risiede tra la vibrazione della voce di chi canta e il battito del cuore di chi ascolta” (Kahlil Gibran).

Appuntamento Sabato 27 Giugno alle 21:00 presso Chiesa Maria SS. Addolorata, Piazza Monsignor Cipolla, Aspra – Bagheria (PA) per il “Concerto di inaugurazione dell’organo” e Domenica 28 Giugno alle 18:30 presso Palazzo Aragona Cutò, Via Consolare, Bagheria (PA) per il “Gala Lirico – Cantiamo insieme”.

Per ogni ulteriore informazione scrivere all’indirizzo di posta elettronica: associazioneculturalebequadro@live.it