"Pane in attesa": i risultati delle prime due settimane

Pubblicato il 19 maggio 2015 • Comunicati

Riceviamo e pubblichiamo.

Sono 19 i panifici bagheresi che hanno aderito sino ad oggi all'iniziativa, di cui 9 coinvolti sin dall'inizio. Oggi coprono circa 80% del tessuto urbano della città, compresa Aspra. Una rete che rappresenta il vero fiore all'occhiello di questa piccola iniziativa solidale. 

Le settimane che abbiamo preso in considerazione sono quelle che partono dal 20 aprile ed arrivano al 2 maggio. L'unità di misura che abbiamo scelto per valutare la riuscita dell’iniziativa è il “filone” perché il pane nella nostra tradizione non si acquista a chilogrammi,  ma si acquista appunto a filoni:  sono circa 1.200 i “filoni in attesa” che sono stati distribuiti nelle due settimane alle famiglie che ne avevano bisogno, con una media giornaliera di 60/70 filoni nella prima settimana e di 120/130 nella seconda settimana, differenza dovuta al fatto che nella seconda settimana si sono aggiunti numerosi panifici che hanno più che raddoppiato il numero iniziale. 

Ricordiamo il semplice modello di funzionamento: le persone al momento dell'acquisto quotidiano del pane possono decidere di lasciarne “uno… in attesa” che il fornaio, o l'operatore del bancone, posiziona nella apposita cesta. Il pane resta in attesa di una richiesta sino alla sera, momento in cui il panificio decide per il rimanente o di venderlo ovvero di farne altro uso (ad esempio, mollica). La stessa quantità  viene rimessa nella cesta con la prima infornata del giorno successivo, in modo tale che il “Pane in Attesa” sia sempre fresco.

“Pane in Attesa” è continuamente monitorato, Impronta Unica segue dettagliatamente le procedure di distribuzione, momento che si ritiene debba essere continuamente migliorato, e ringrazia sentitamente tutti i panifici che hanno aderito perchè loro rappresentano i veri protagonisti dell'iniziativa. 

Un ringraziamento particolare Impronta Unica vuole dedicarlo alle famiglie di Bagheria che hanno manifestato tanta solidarietà e volontà di condivisione del Pane quale elemento di unione e di unità della comunità. Pane in Attesa continua la sua missione ed i Panifici di Bagheria aspettano i cittadini bagheresi per riempire “le ceste”.