Sabato 11 Aprile, Lo sfincione Bagherese svelato dai panifici storici di Bagheria
Pubblicato il 8 aprile 2015 • Comunicati
Riceviamo e pubblichiamo
Dal desiderio di Sistema Bagheria di riscoprire le identità territoriali di Bagheria e Santa Flavia nasce il prossimo evento realizzato in collaborazione con i forni storici di Bagheria, che sabato 11 Aprile dalle 9.00 di mattina si apriranno al pubblico per spiegarci come nasce e si prepara lo sfincione bagherese.
Una lezione di cucina tradizionale mai realizzata precedentemente, i partecipanti avranno infatti la possibilità più unica che rara di entrare all'interno dei laboratori, dove i mastri fornai preparano da sempre la ricetta tipica bagherese, per scoprirne i segreti.
Lo Sfincione bagherese:
La parola Sfincione deriva dal latino spongia, "spugna", tratto caratteristico di questa ricetta è infatti la pasta morbida e alta, molto simile alla spugna, che lievita sino a diventare molto morbida.
La tradizione vuole che lo sfincione venga preparato nel periodo natalizio, come pane da festa, realizzato per celebrare i momenti più importanti dell'anno.
Lo sfincione bagherese è diverso da quello palermitano, le differenze tra i due sfincioni sono tante, lo sfincione bagherese non è ricoperto di salsa come quello palermitano, è più alto, con ricotta cipolla all'interno e uno strato di mollica che lo ricopre.
L'evento è gratuito e aperto ad un numero limitato di 25 persone, ringraziamo sin da ora i forni Buttitta, Liga, Lo Presti, Ragusa e Varisco che ci ospiteranno, data la particolarità dell'iniziativa sarà possibile prenotare esclusivamente per via telefonica.
Per maggiori informazioni e per prenotare la visita chiamate al 346 741 1110
Sistema Bagheria è un comitato formato da associazioni e persone attive nel territorio di Bagheria e di Santa Flavia.
I nostri obiettivi sono lo sviluppo dell'identità territoriale, la promozione delle risorse locali e lo sviluppo di innovazione sociale.
Il nostro progetto principale è un portale di riferimento per cittadini e visitatori, abbiamo iniziato un perocorso di riscoperta del nostro patrimonio culturale e ambientale, che vogliamo condividere con la comunità.
Per maggiori informazioni: www.hellobagheria.com