Una conferenza stampa per fare chiarezza sullo stato dell’arte dei lavori alla Bagnera e alla Cirincione: lunedì prossimi tutti di nuovo a scuola
Pubblicato il 18 marzo 2015 • Comunicati
La scuola Cirincione necessita di approfondite verifiche e pertanto, al momento, non potrà essere riaperta per garantire la sicurezza degli studenti che, comunque, torneranno a scuola tutti, dal prossimo lunedì; sia gli studenti del Bagnera, che potranno tornare nelle loro scuola, che gli studenti del Cirincione.
[caption id="attachment_16376" align="alignleft" width="470"]
Per questi ultimi il consiglio di istituto deciderà, in accordo con la dirigenza scolastica, se effettuare i doppi turni presso la scuola Bagnera, che si era resa disponibile prima della nota della dirigente e per la quale si attende nuova conferma di disponibilità, oppure presso le più vicine scuole Ciro Scianna, Giosuè Carducci ed Emanuela Loi.
E’ quanto è emerso nel corso di una conferenza stampa indetta con urgenza per spiegare ai cittadini, attraverso i media ma anche ai genitori presenti, quale sia lo stato dell’arte dei controlli effettuali sia presso l’edificio Cirincione che nel plesso Bagnera.
Sono 29 le classi che dovranno trovare un’allocazione più una classe di asilo, in totale 30.
Alla conferenza erano presenti il sindaco di Bagheria. Patrizio Cinque, l’assessore alla Pubblica Istruzione Rosanna Balistreri e l’ingegnere Santo Mineo.
Quest’ultimo nella doppia veste di tecnico, esperto di sicurezza e di genitore di un bambino che frequenta l’istituto.
L’ingegner Mineo, come lui stesso riferisce, si è “sentito in dovere di fornire all’attuale amministrazione, e di conseguenza alla cittadinanza di Bagheria, in questo periodo di difficoltà che sta attraversando l'Ente, la propria consulenza e le strumentazioni tecnico-scientifiche, a titolo gratuito, per l’esecuzione di una campagna di indagini per il plesso Cirrincione”.
L’amministrazione comunale poi, considerata la professionalità e l’esperienza sul campo dell’ingegnere Mineo ha conferito al tecnico un incarico retribuito per il controllo dei 18 plessi delle 11 scuole, fatta eccezione per la Cirincione per la quale continuerà a prestare la sua opera gratuitamente.
“Non abbiamo negato il diritto allo studio” – esordisce il sindaco – “abbiamo garantito la sicurezza degli studenti che viene prima. In quanto fatto imprevedibile quello accaduto alla classe del Cirincione non possiamo assolutamente avere la certezza che quanto accaduto non accada di nuovo. Durante i lavori di controllo presso la Cirincione, con il supporto dei tecnici e dell’ingegnere che si era offerto gratuitamente, abbiamo compreso che per ripristinare la sicurezza di questa scuola ci voleva più tempo, e capendo che qui le lezioni non sarebbero potute riprendere a breve, abbiamo dato priorità al controllo presso la scuola Bagnera per riprendere subito le attività scolastiche in questa scuola”. Il sindaco ricostruisce poi gli ultimi giorni della vicenda legata al crollo del 3 marzo scorso nella I D dell’istituto comprensivo del II circolo “Cirincione” dove due aule sono oggetto di indagine e di un provvedimento di sequestro.
[caption id="attachment_16377" align="alignright" width="306"]
E intanto ad entrare nel tecnico è l’ingegner Mineo che forte della sua professionalità e anche della carica di vice direttore nazionale dell’associazione Master che promuove su tutto il territorio nazionale la cultura della sicurezza delle opere ed infrastrutture civili, spiega le azioni di controllo già compiute presso la Bagnera e la Cirincione: “Ho lavorato insieme al personale comunale e scolastico per due giorni ininterrottamente dalle 8 alle 18 – spiega Mineo – Abbiamo iniziato dal Cirincione l’azione di indagine delle criticità, quando abbiamo capito che occorrevano approfondimenti anche a causa del fatto che ci sono due tipi di soffitti, un solaio in acciaio ed un controsoffitto intonacato per i quali sarà necessario anche un controllo pull off per stimare la resistenza alla trazione o strappo degli intonaci, siamo passati al Bagnera: ho proceduto sia al controllo termografico che con l’asta telescopia gommata eseguendo un’ascultazione di tipo meccanico, un’indagine scientifica soffitto per soffitto di ogni aula del Bagnera.”.
Il risultato di tali indagini è che si può dichiarare che gli studenti da lunedì prossimo potranno riprendere le lezioni alla scuola Bagnera. Tra le criticità legate alla sicurezza i cornicioni esterni che verranno sistemati in tempo per lunedì prossimo.
Per le sue indagini il tecnico realizzerà un report che consegnerà all’amministrazione ed intanto ha anche informato dei risultati il responsabile della sicurezza delle scuole.
L’assessore Rosanna Balistreri ha sottolineato, ancora una volta, l’obiettivo principale dell’amministrazione: garantire la sicurezza degli studenti e del personale docente non, l’assessore inoltre si farà portavoce delle esigenze delle famiglie come quella di organizzare i turni scolastici non dimenticando le famiglie che hanno più figli in classi diverse della Cirincione.
_______________________
M. Mancini
Ufficio stampa
www.comune.bagheria.pa.it
tel./fax: 091.943813 mobile: 3470014952
_________________________