Scadenza ticket: l’asp comunica come rinnovarli dal primo aprile

Pubblicato il 17 marzo 2015 • Comunicati

Riceviamo e pubblichiamo
Il 31 marzo 2015 scade il termine per gli attestati di esenzione dei ticket per condizione economica.

Per questo motivo e per evitare code agli sportelli dell’Aziende Sanitaria Provinciale, il dirigente dell’ASP 6, Luigi Lo Giudice, informa che si sono avviate una serie di azioni per evitare i disagi e lunghe attese.

Sono oltre 400 mila i rinnovi che riguarderanno gli assistiti di tutta la provincia, 20 mila nel solo distretto D39 che comprende un bacino di utenza di 90 mila assistiti per i Comuni di Bagheria, Altavilla Milicia, Casteldaccia, Ficarazzi, Santa Flavia.

A tal fine è stata organizzata una specifica formazione del personale per operare nel sistema on-line “Esenzione con un click”, attraverso il quale gli utenti potranno accedere, sia per stampare l’attestato di esenzione già validato da SOGEI, sia per richiedere l’attestato di esenzione redigendo l’autocertificazione.

Diverse le sedi che costituiranno sportello per il rinnovo del ticket, una al poliambulatorio specifica per i disabili e facilmente accessibile in via Mattarella 82.

Locali al piano terra del consultorio familiare di Porticello-Santa Flavia, dove si procederà ad attivare un centro di raccolta dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30 mentre le consegne degli attestati avverrà nei pomeriggi dal lunedì al venerdì dalle ore 15.00 alle ore 18.00, escluso il pomeriggio in cui si riunisce la commissione invalidi civili.

Verrà fatta anche una adeguata campagna di informazione ai cittadini in merito anche al servizio on-line “Esenzione con un click” invitandoli a presentare l’autocertificazione sia, appunto, on-line che direttamente allo sportello al fine di evitare concentrazione in prossimità della scadenza. 

L’URP di via Mattarella n.166 piano terra, provvederà a predisporre dei cartelloni informativi da affiggere in tutti i locali del Distretto, dare anche informazioni verbali e telefoniche sull’organizzazione del rilascio delle attestazioni, distribuzione modulistica e soprattutto incoraggiare l’utilizzo del sistema on-line attraverso il portale dell’azienda http://www.asppalermo.org , il sistema si chiama “Esenzione con un click” che permetterà di ricevere l’attestato online già validato da SOGEI. 

Sono 4 le tipologie di esenzione E01 per i soggetti di età inferiore ai 6 anni e superiore ai 65 anni che appartengono ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a euro 36.151,98 lordi annui; E02, la fascia più corposa, comprende i disoccupati, iscritti negli elenchi dei CPI (Centri per l’Impiego) o che hanno perso una precedente attività lavorativa alle dipendenze, esclusi i soggetti in cerca di prima occupazione, appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05, che incrementa di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio o altro familiare a carico; codice E03 persone sotto i 60 anni ma che titolari di assegno (ex pensione) sociale ed i loro familiari a carico; ed infine codice E04 i titolari di pensioni minime con età superiore ai 60 anni, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,5 euro per ogni figlio o altro familiare a carico.