Bagheria festeggia i 100 anni di AFS

Pubblicato il 10 marzo 2015 • Comunicati

Riceviamo e pubblichiamo:

Appuntamento giorno 14 Marzo dalle 10,00 alle 12,00 a Bagheria nella prestigiosa sede di Palazzo Cutò dove il Centro Locale “Palermo 2” celebra i cento anni di AFS (American Field Service), l'associazione che organizza scambi scolastici che coinvolgono ogni anno circa 12.000 studenti di oltre 60 paesi nel mondo e che in Italia vengono gestiti dai volontari di INTERCULTURA.

L'associazione nacque, nell'Aprile del 1915 a Parigi come organizzazione di ambulanzieri e barellieri statunitensi volontari per soccorrere le vittime della guerra.

A fine conflitto, AFS trasformò la propria attività in programmi di scambio studenteschi, dapprima per universitari tra Stati Uniti e Francia, poi per studenti liceali, estendendosi ad altri Paesi, dando l'opportunità di trascorrere un intero anno scolastico presso una famiglia e una scuola all'estero.

Da allora, innumerevoli studenti hanno compreso, attraverso questa esperienza, l'importanza di uscire dalla propria cultura e vedersi attraverso gli occhi di un forestiero, per diventare cittadini coscienti del proprio Paese e del Mondo.

Durante l'incontro a Palazzo Cutò sarà possibile visitare la mostra di pannelli fotografici che illustrano la storia di questa meritevole organizzazione e di assistere alla proiezione del documentario “Un'ambulanza al fronte” già trasmesso da Rai Storia.

Sarà inoltre presentato il libro “Dove sta la frontiera” di Roberto Ruffino, Segretario Generale di INTERCULTURA e di Stefania Chinzari.

Le manifestazioni per la celebrazione del centenario di AFS sono sotto il Patrocinio del Ministero degli Esteri.

Per saperne di più: www.100anniafs.it dove è possibile visionare la mostra virtuale dell'evento e conoscere tutte le storie e le foto d'epoca degli eroici uomini e donne che volontariamente offrirono il loro aiuto durante il grande conflitto .