Entra nel vivo "Bagheria Cantieri". A breve assemblea pubblica di presentazione e 4 tavoli tematici
Pubblicato il 9 marzo 2021 • Comunicati
Sono entrati nel vivo, già da diversi giorni, i lavori della cabina di regia di "Bagheria Cantieri". Si è svolta lo scorso 4 marzo una nuova riunione del gruppo di lavoro del progetto di sviluppo della città che mira d utilizzare tutte le risorse disponibili, fondi regionali, nazionali e comunitari ed i fondi del Recovery fund Next Generation Eu per la programmazione 2021-2027.
Il gruppo di lavoro sta lavorando alla partecipazione dell'Ente a diversi bandi, tra questi ha già presentato domanda per il bando per l’adesione dei Comuni per partecipare al progetto “Sport nei parchi”
Il Progetto, nato dalla collaborazione tra Sport e Salute e ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), ha come obiettivo la promozione di nuovi modelli di pratica sportiva all’aperto, sia in autonomia che attraverso le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche operanti sul territorio, e la realizzazione di sinergie di scopo tra le stesse associazioni e i Comuni - che vadano oltre il periodo di emergenza - per l’utilizzo di aree verdi comunali. Le linee di intervento prevedono l'allestimento di nuove aree attrezzate e riqualificazione di quelle esistenti, in cofinanziamento con i Comuni, e l'identificazione di aree verdi nei parchi cittadini da destinare ad “Urban sport activity e weekend”, con la realizzazione di aree attrezzate che potranno essere gestite dalle associazioni sportive.
Il gruppo di lavoro ha iniziato ad individuare la aree che verranno riforestate con nuovi alberi.
L'ufficio programmazione con l'architetto Lidia Cuffaro, che fa parte della cabina di regia, sta anche lavorando alla partecipazione al bando emanato dal Ministero della transizione ecologica per la realizzazione e l'implentazione del servizio di trasporto scolastico per i bambini della scuola dell'infanzia e per gli alunni delle scuole statalidel primo ciclo di istruzione con mezzi di trasporto elettrici o ibrici nell' ambito del "Programma sperimentale per la promozione del trasporto scolastico sostenibile". Il comune sta ragionando su un progetto che riguardi gli studenti disabili. Il bando che scadrà il 15 aprile, mette a disposizione i seguenti finanziamenti: 1.100.000 euro per l’acquisto di nuovi mezzi di trasporto ibridi o elettrici, 10.000 euro per l’acquisto e collocazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici; 50.000 euro per l'acquisto e la collocazione di pensiline per le fermate del servizio di trasporto scolastico e per la realizzazione di applicazioni mobili (per smartphone e/o tablet) per l’organizzazione
e/o il controllo del servizio di trasporto scolastico 10.000 euro; 5.000 per le spese per attività di promozione del servizio di trasporto scolastico sostenibile ed infine per le spese per attività di monitoraggio dei benefici ambientali conseguibili con il servizio di trasporto scolastico sostenibile 10.000 euro.
Altro impegno sui bandi è quella relativa alla mobilità sostenibile nelle aree urbane di cui si sta occupando, tra le altre cose, l'ingegner Santo Lo Piparo prevedendo l'istituzione di linee bus pubbliche sul territorio cittadino.
E' intanto l'Ente sta già ragionando su come coinvolgere la città e gli stakolder.
L'amministrazione comunale ha infatti intenzione di indire una prima assemblea pubblica, intitolata "Bagheria Cantieri: programmazione partecipata per il territorio", nelle condizioni di rispetto delle norme anticovid, invitando rappresentanti di categoria ma anche attori regionali, i principali capidipartimento dei settori coinvolti, le aziende come AMAP, Enel, Tim, Open Fiber, Ferovie dello Stato, Arpa, Azienda foreste, GAC, GAL, gli ordini professionali, le associazioni di categorie, i sindacati, non solo al fine di presentare a tutta la cittadinanza l'idea di "Bagheria Cantieri" ma anche al fine di spingere sulla partecipazione in un lavoro sinergico che riguardi l'area metropolitana.
A questo primo incontro seguiranno con 4 incontri gestiti da membri della cabina di regia, tematici su Politiche Sociali, Attività Produttive, Istruzione e Cultura, Turismo Innovazione e Transizione. Le date verranno rese note a breve. Per chi volesse iniziare a richiedere la partecipazione può inviare mail a bagheriacantieri@comune.bagheria.pa.it indicando nome cognome, ente o categoria di appartenenza, mail, numero di telefono. Intanto una delibera di giunta ha approvato la composizione della cabina di regia, composta da un punto di vista amministrativo da dipendenti comunali e consulenti nominati dal sindaco, ma alla cabina di regia si aggiungo le importanti risorse di altri attori come Bagheria experince. A breve un altro atto approverà la road map che si vuole dare l'ente mediante la cabina di regia per l'elaborazione di tutti i principali documenti strategici per una programmazione unitaria e l’integrazione degli interventi attraverso la combinazione di tutte le risorse disponibili: fondi regionali, statali ed europei.
Sul sito internet comunale è state realizzata un'apposita area web dedicata, con il (in foto) dove i cittadini verranno informati sullo stato di avanzamento del programma "Bagheria Cantieri", la sezione è realizzata dall'ufficio stampa comunale che nella cabina di regia cura tutti gli aspetti di comunicazione e promozione del progetto.
«In un momento di difficoltà come quello attuale, pubblico, privato, professionisti e risorse devono collaborare ed è il momento in cui maggiore deve essere la vicinanza tra istituzioni e cittadini: stiamo parlato di sfruttare risorse che si trasformano in, servizi, decoro, verde urbano, semplificazione, tutto ciò che tocca la vita delle persone» - dice il sindaco Tripoli.
MM
ufficio stampa
[caption id="attachment_107862" align="alignnone" width="300"] Ing. Di Martino[/caption]