Protezione civile: Aggiornato il gruppo di lavoro del COC Centro operativo comunale
Pubblicato il 6 febbraio 2021 • Comunicati
Con determina sindacale n. 4 del 02/02/2021, è stata aggiornata la formazione del C.O.C. il centro operativo comunale della protezione civile.
il Servizio di Protezione Civile comunale risulta inquadrato in posizione Staff del Sindaco, in quanto secondo il decreto legislativo n. 1 del 2 gennaio 2018, “Codice della Protezione Civile" ai Sindaci sono attribuite tali responsabilità in qualità di autorità territoriali di protezione civile, per quanto attiene invece alla gestione amministrativa dipende dalla Direzione V "Lavori Pubblici ed Urbanistica" diretta dal neo dirigente comunale l'ingegner Giancarlo Di Martino.
Gli ambiti di azione del supporto all'amministrazione riguardano l'area tecnico scientifica e la pianificazione, la sanità, l'assistenza sociale, il volontariato, l'ambito materiali e mezzi, i servizi essenziali e le attività scolastiche, il censimento danni a persone e cose, le strutture operative locali e la viabilità, le telecomunicazioni ed il flusso di informazioni e comunicazioni all’esterno, l'assistenza alla popolazione, le risorse finanziare e la segreteria ed i servizi amministrativi oltre al coordinamento.
La modifica dell'organizzazione dei componenti del COC avviene per avvenuti avvicendamenti nell'esercizio
di alcune funzioni e in relazione alla nuova organizzazione dell’Ente oltre che alle nuove assunzioni di personale.
Il Comune si è dotato di una struttura comunale di Protezione Civile ed occorre aggiornare, già in situazione ordinaria, le procedure d’organizzazione della Protezione Civile comunale e del complesso sistema dei soccorsi in condizioni di emergenza. Nello specifico il Centro Operativo Comunale (COC) è la struttura della quale si avvale l’Autorità comunale di protezione civile, per la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione nell’ambito del territorio comunale, segnala alle autorità competenti l’evolversi degli eventi e delle necessità, coordina gli interventi delle squadre operative comunali e dei volontari, informa la popolazione.
La nuova composizione del COC è così composta: la Funzione Tecnico Scientifica e Pianificazione è ricoperta dall'architetto Marina Piazza sostituita dall'ingegner Cosimo Tantillo, per la Sanità il dottor Marcello Scalici, sostituto dottoressa Maria Rosa Sanfilippo, per le funzioni di volontariato è responsabile l'ingegner Giancarlo Di Martino, sostituto dottoressa Giuseppina Cuffaro, per la funzione "Materiali e mezzi" è responsabile Francesco Sergio Palumbo, con sostituto il dottor Corrado Conti, per i Servizi essenziali e le attività scolastiche responsabile è il geometra Onofrio Lisuzzo, con sostituto il dottor Gabriele La Piana, per la funzione di Censimento Danni è responsabile l'architetto Maria Piazza con sostituto l'architetto Paolo Mattina, per le Strutture operative locali e viabilità è responsabile la dottoressa Laura Picciurro, sostituita all'occorrenza dal ispettore Nicola D'Amico, per le attività di telecomunicazione e flusso di informazioni e comunicazione all'esterno è responsabile la dottoressa Marina Mancini sostituto dottor Claudio Cannia, per le funzioni di assistenza alla popolazione è responsabile la dottoressa Francesca Lo Bue sostituita dalla dottoressa Angela Rizzo, per le funzioni finanziaria e partecipate è responsabile dal dottor Domenico Pipia e sostituito da dottor Ivano Vaghetto.
Il COC conta anche su una segreteria coordinata dall'ingegner Giancarlo Di Martino con la dottoressa Giuseppina Cuffaro e con personale assegnato Gioacchino di Piazza e Teresa Maria Letizia.
mm
ufficio stampa