II° edizione dell’Arco Azzurro festival jazz dal 27 Luglio al 6 settembre 2019.

Pubblicato il 17 luglio 2019 • Comunicati

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO.
II° edizione dell’Arco Azzurro festival jazz dal 27 Luglio al 6 settembre 2019

Direttore artistico Giacomo Tantillo

 Programma:

27 Luglio •

“Giacomo Tantillo Latin Project”

- Giacomo Tantillo, Tromba

- Roberto Brusca, Keyboard

- Egidio Di Bartolo, Percussion 

- Federico Mordino, Percussion

https://www.giacomotantillo.com/biografia.html

  • 9 agosto•

“Paolo Vicari & Friends 5et”

Batterista ennese classe 1992.

Laureato in Batteria e Percussioni Jazz con 110 e lode presso il Conservatorio Alessandro Scarlatti fu Vincenzo Bellini di Palermo.

Unico batterista italiano selezionato dal  prestigioso KUG Jazz Institute di Graz(Austria) per l'anno accademico 2014/2015 dove ha approfondito gli studi.

Batterista dell’Orchestra Jazz Siciliana che ha sede al Brass Group di Palermo.

Docente di Batteria e Percussioni Jazz presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali "Arturo Toscanini" di Ribera (AG).

Docente di Batteria Jazz presso la Scuola Popolare di Musica The Brass Group di Palermo.

Batterista del nuovo spettacolo teatrale di Roy Paci "CARAPACE".

Vanta collaborazioni musicali, in Italia e all’estero, con importanti musicisti del panorama jazzistico: Bobby Watson, Russel Malone, Patti Austin, Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani, Maurizio Giammarco, Eddy Palermo, Humberto Amésquita, Camille Bertault, Luca Aquino, Giorgio Rosciglione, Enrico Pierannunzi, Dino Rubino, Yoni Zelnik, Olaf Polziehn, Bertil Strandberg, Stjepko Gut, Roberta Gambarini, Francesca Tandoi, Becki Biggins, Monica Mancini, Gregg Field, Carolina Bubbico, Sandro Zerafa, Tom Gaebel, Karim Hammar, Mimi Hammar, Alessandro Presti, Vito Giordano, Orazio Maugeri, Daniela Salletta, Mauro Schiavone, Claudio Giambruno, Giacomo Tantillo, Nello Toscano.

Ad affiancare Vicari, quattro giovani e affermati musicisti del panorama jazzistico: Giacomo Tantillo alla Tromba, Giuseppe Asero al Sax Alto, Giovanni Conte al Pianoforte e Giuseppe Cucchiara al Contrabbasso.

L'ensemble proporrà un repertorio di standards tratti dal Songbook americano e composizioni originali con chiari riferimenti stilistici legati alla tradizione del Quintetto Jazz.

Formazione:

Giacomo Tantillo – Tromba

Giuseppe Asero – Sax Tenore

Giovanni Conte – Pianoforte

Giuseppe Cucchiara – Contrabbasso

Paolo Vicari – Batteria

  • 23 agosto•

Formazione:

“Roberta Sava 4et”

Il progetto ripercorre la strada dei più grandi jazzisti del mondo che hanno segnato l'evoluzione del jazz, da Duke Ellington a Cole Porter, da Horace Silver a Miles Davis. L’idea è quella di reinterpretare i più famosi standard jazz con un pizzico di sonorità moderna.

Voice: Roberta Sava

Piano: Giuseppe Preiti

Contrabbasso: Luca De Lorenzo

Drum: Antonio Leta

 

6 Settembre

TONY CANTO

 

SETTE CORDE E UNA VOCE

 

Tony Canto, cantautore, autore e produttore siciliano."

Il suo suono è marcatamente bossa nova e anche le composizioni sono radicate nella mpb brasiliana dal punto di vista armonico, ma le melodie sono squisitamente italiane e ricordano il mondo di Bindi Tenco e Modugno. Il risultato è una miscela di grande classe,

E’ un concerto dove Tony presenta le canzoni dei suoi 4 album ( il visionario , la strada. italiano federale e moltiplicato) accompagnandosi con una chitarra classica 7 corde.

All’interno è previsto anche un siparietto con delle canzoni di Modugno in dialetto siciliano che fanno parte ormai del suo repertorio. Presenterà anche alcuni brani scritti per altri ( Patrizia Laquidara, Musica nuda) Il suo ultimo album “Moltiplicato” è stato a Maggio pubblicato in Brasile con duetti con cantanti famosi Brasiliani.

 

Concerto essenziale e coinvolgente.