61° concerto della sesta stagione concertistica “Città di Bagheria”
Pubblicato il 28 luglio 2022 • Concerti
Riceviamo e pubblichiamo.
Si svolgerà domenica 31 luglio 2022, presso la sala Borremans di villa Butera, il 61° concerto della sesta stagione concertistica “Città di Bagheria”. Ad esibirsi dalle ore 21:00 sarà l’Orchestra di Flauti Albisiphon Ensamble, formata da:
Solisti:
Samuele Michele Cascino, violino
Emilio Campo, flauto
Francesco Sclafani, flauto
Domenico Testaì, flauto
Orchestra
Iris Morelli (ottavino)
Luca Roccaro, Mattia Amico (1i flauti)
Cinzia Capizzi, Elisabetta Gancitano (2i flauti)
Emilio Campo, Giusy Tumminaro, Andrea Martina Scriminaci (3i flauti)
Noemi Gagliano, Marika Paternò (4i flauti)
Guido Maduli, Carmelo Savoca, Federico Millunzi (flauti contralti in sol)
Lucio Giunta, Victoria Messina, Karola Andrea Folisi (flauti bassi)
Carmelo Capizzi (flauto contrabbasso)
Vincenzo Indovino (pianoforte)
L’Albisiphon Ensemble acquisisce tale denominazione in tempi recenti ma si costituisce già a partire dal 2016, come naturale evoluzione del quartetto allora noto come Quinto Flauto, il cui intento fu di proporre al grande pubblico un repertorio squisitamente flautistico e renderlo fruibile a tutte le fasce d’età tramite lezioni concerto e concerti descrittivi con, in aggiunta, una nota umoristica, la voglia di divertirsi e far divertire.
Tale vena umoristica continuò a essere presente nel nuovo e più ampio ensemble che divenne polistrumentale e che si interessò al repertorio contemporaneo (De Angelis, Charke, Defranceschi, Reich) e, soprattutto, cominciò a farsi strada il desiderio di portare alla luce e diffondere il patrimonio musicale siciliano.
Oggi l’ensemble torna alla sua formazione prettamente flautistica, con un organico unico in tutta la Sicilia (dall’ottavino al flauto contrabbasso, passando dal flauto soprano al flauto contralto), rivolgendo l’interesse quasi totalmente al repertorio siciliano contemporaneo, denso di echi e sfumature greche, arabe e spagnoleggianti, con alcuni brani composti appositamente per l’ensemble (Alleruzzo, Ferrante, Lotario, Debole…).
Da alcuni anni l’ensemble realizza, sotto la direzione artistica di Carmelo Capizzi, dei progetti formativi quali: “Flauto in cerchio” e “Una Vista” sui Flauti.
Ultimamente l’Orchestra di Flauti Albisiphone Ensemble si è esibita in diversi concerti nell’ambito del “Quinto Flauto Festival”, unico evento flautistico internazionale svoltosi in Sicilia, dove l’Orchestra di Flauti ha collaborato con insigni maestri quali: Jean-Claude Gèrard , Salvatore Buetto, Floriana Franchina, Francesco Sclafani, Giorgio Di Giorgi, Gianluca Campo, Riccardo Ghiani, Nicola Mazzanti, Viktorja Zabrodaite, Francesco Bruno, Salvatore Saladino, Luca Roccaro.
Programma
A. Vivaldi Concerto in Sol min. l’Estate
A. Vivaldi Concerto n. 3 op. X “Il Gardellino” (Allegro, Cantabile, Allegro)
I. Clarke Maya
Emilio Campo e Domenico Testaì, flauti
W. A. Mozart Andante
Concerto K 314 in sol (Allegro)
Domenico Testaì, flauto
S. Alleruzzo Sumni dni
Ph. Gaubert Romance
Samuele Michele Cascino, violino
E. Morricone Per le antiche scale
G. B. Pergolesi Concerto in sol (Spiritoso, Adagio, Allegro)
Francesco Sclafani, flauto
N. Ortolano Etanoga 99
………………………………………………………………………………………………………………………………………
bis
J. B. de Boismortier Concerto op. 15 n. 3 (Allegro 1t.)
[Orch. di Flauti e tutti i solisti].