CITTA’ DI BAGHERIA
Obiettivi di accessibilità
Il portale web del Comune di Bagheria www.comune.bagheria.pa.it e la maggior parte delle pubblicazioni in esso contenute sono progettate seguendo le disposizioni contenute nella Legge Stanca sull’accessibilità – Legge n. 4 del 9 gennaio 2004, “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici” e nel Regolamento di attuazione della stessa legge.
In risposta al decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese”, che apporta alcune modificazioni alla sopra citata legge 9 gennaio 2004, n. 4 e al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 recante “Codice dell’amministrazione digitale”, sono stati inoltre definiti gli obiettivi annuali di accessibilità del Comune di Bagheria, consultabili in fondo alla pagina.
Nonostante le pagine del sito web comunale vengano tutte sottoposte a validazione W3C e rispondano alla validazione della tripla AAA, cerchiamo costantemente di verificare le pagine ed i documenti caricati da una multi-redazione, formata da personale comunale, redattori web per ogni settore, affinché carichino nel sito files e realizzino pagine che rispondono ai criteri di accessibilità.
L’ente valuterà se procedere ad individuare il o più referenti per l’accessibilità al fine di migliorare l’usabilità e l’accessibilità del sito e ridurre il digital divide.
Per formare i dipendenti individuati come editor e redattori del sito sono state previste diverse sessioni formative interne, e la redazione di linee guida per elaborare uno standard di qualità, che verranno costantemente aggiornate tenendo conto degli sviluppi normativi e tecnici sul tema e verificando anche gli esempi eccellenti sviluppati anche da altre pubbliche amministrazioni.
LA mole di contenuti offerti dal Comune sul sito, i diversi restilyng nonché le nuove realize, il numero di redattori e la varietà delle disabilità, delle problematiche di utilizzo del sito e delle configurazioni hardware e software possono tuttavia determinare diverse visualizzazioni, talune incomplete o distorte.
Vi invitiamo pertanto a segnalare gli eventuali problemi, così come i vostri consigli e suggerimenti direttamente a ufficio.stampa@comune.bagheria.pa.it
Marina Mancini
Responsabile Ufficio Stampa e Sito web – RPP
Comune di Bagheria
Obiettivi di accessibilità per l’anno 2014
(Redatto ai sensi dell’articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179)
PREMESSA
L’articolo 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 stabilisce che, entro il 31 marzo di ogni
anno, le Amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.
165, sono obbligate a pubblicare, con cadenza annuale gli Obiettivi di accessibilità nel proprio sito web.
1) INFORMAZIONI GENERALI SULL’AMMINISTRAZIONE
Denominazione Amministrazione |
Sede legale |
Responsabile accessibilità |
Indirizzo PEC per le comunicazioni |
Comune di Bagheria |
Corso Umberto I, n. 165 |
Al momento |
2) DESCRIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE
Comune di Bagheria – ente locale P.IVA 00596290825 – C.F. 81000170820
3) ANALISI DELL’ESISTENTE
Il Comune di Bagheria ha un sito istituzionale www.comune.bagheria.pa.it gestito e aggiornato dall’ufficio stampa comunale che coordina una multi redazione formata da diversi operatori che sono presenti nei vari Settori/servizi adeguatamente formati per l’aggiornamento della sezione ALBO PRETORIO ON LINE e per fornire documenti e coadiuvare l’ufficio stampa per il popolamento della sezione AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE. E’ intenzione dell’amministrazione comunale rendere il sito testata giornalistica mediante registrazione al Tribunale in considerazione anche del fatto che non solo è gestito dall’ufficio stampa ma la parte consistente della homepage è occupata da informazioni e news.
SITI TEMATICI – Dal sito istituzionale si accede al portale del distretto D39 http://www.distrettosociosanitario39.it/ del SUAP comprensoriale http://www.suapc.comprensoriobagheria.it, al sito dell’Istituto ortopedico Rizzoli http://www.ior.it/rizzoli-sicilia/home e al portale Linea Amica non gestiti dal Comune e al servizio di gestione delle segnalazione e dei reclami COMUNICHIAMO http://comuni-chiamo.com/#q%3Dcomune%20di%20bagheria la cui piattaforma non è gestita dal Comune di contro alle segnalazioni che invece vengono gestite dall’ufficio stampa.
Oltre a questo, sempre dal sito istituzionale si può accedere alla sezione dedicata alla trasparenza denominata Amministrazione trasparente, dove si possono reperire informazioni varie sull’attività amministrativa dell’ente (albo pretorio, deliberazioni, determinazioni, pubblicazioni matrimoni ecc).
Inoltre è raggiungibile dal sito la parte relativa ai servizi correlati alla filosofia web 2.0 Facebook, Twitter, Youtube, U-Stream, video-streaming, ecc.
Per quanto riguarda il rispetto delle norme sull’accessibilità, il variegato sistema informativo offerto presenta una serie di differenze legate a vari fattori quali il fatto che il sito essendo una nuova realize di fine anno 2013 presenta una serie di documenti che sono stati riportati dai siti precedenti. Quindi non tutte le pagine risultano avere lo stesso grado di accessibilità, fermo restando che le politiche dell’ente hanno privilegiato, in termini di regolarità la Legge Stanca (L. 4/2004), il sito istituzionale: www.comune.bagheria.pa.it-
Il personale dell’Amministrazione presenta diversi livelli di competenza in tema di “accessibilità”, derivata dalle esperienze fatte e dalla formazione specifica. Si intende procedere alla realizzazione di interventi formativi rivolti ai dipendenti dell’Ente finalizzata ad accrescere la consapevolezza e la conoscenza riguardo al documento informatico e alla produzione di atti accessibili conformi alla normativa; seguendo le prescrizioni normative indicate nel nuovo comma 5-bis nell’art. 23-ter del CAD che stabilisce “… i documenti amministrativi informatici, vale a dire gli atti formati dalle pubbliche amministrazioni con strumenti informatici, nonché i dati e i documenti informatici detenuti dalle stesse, devono essere fruibili indipendentemente dalla condizione di disabilità personale, applicando i criteri di accessibilità definiti dai requisiti tecnici di cui all’articolo 11 della legge 9 gennaio 2004, n. 4.”
4) OBIETTIVI DI ACCESSIBILITA’
RPP – RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO DI PUBBLICAZIONE DEI CONTENUTI:
Marina Mancini – responsabile Ufficio stampa e sito web
RESPONSABILE PER L’ACCESSIBILITA’ DEL SITO WEB:
di prossima nomina per ora non presente ai sensi dell’art.9 c. 1 e c. 3 del D.P.R. 75/2005
Obiettivo |
Breve descrizione dell’obiettivo |
Intervento da realizzare |
Tempi di realizzazione |
Aggiornamento sito istituzionale |
Mantenere costantemente aggiornata l’accessibilità del sito web istituzionale del Comune Sviluppare un sito conforme ai principi dell’amministrazione trasparente. Verificare costantemente l’adeguamento alle norme vigenti dei contenuti inseriti da parte dei redattori |
Si intende mantenere un costante aggiornamento del sito rispettando tutti i requisiti di accessibilità previsti dalla normativa vigente.
Progressivo adeguamento del sito web esistente ai requisiti essenziali di accessibilità previsti dalla normativa vigente |
31/12/2014 |
Siti web tematici |
Monitoraggio ed adeguamento dei siti tematici afferenti all’amministrazione se di redazione dell’amministrazione In caso contrario comunicare ai gestori eventuali mancanze. |
Si intende effettuare attività di costante monitoraggio e ove necessario di adeguamento alla normativa vigente dei siti tematici interni al portale comunale |
01/12/14 |
Postazioni di lavoro |
Adeguare le postazioni di lavori dei dipendenti ed eventuali access point comunali. |
Adeguamento e potenziamento dell’hardware esistente con implementazione delle connessioni di rete in tutte le sedi da parte del CED |
Non quantificabile |
Formazione |
Pubblicare documenti accessibili |
Si intende formare il personale che produce documenti informatici pubblicati online, affinché i documenti rispettino le regole di accessibilità in tutto il procedimento di pubblicazione evitando la pubblicazione di scansioni o immagini di documenti, che dovranno essere sostituite da versioni digitali degli stessi utilizzando standard aperti. Azioni e iniziative varie di formazione e aggiornamento |
01/12/14 |
Responsabile dell’accessibilità |
Date le molteplici competenze in ordine ai diversi siti istituzionali e tematici e alla complessità dell’organizzazione dell’ente si intende valutare la possibilità di nominare più di un responsabile dell’accessibilità ai sensi del D.P.R. 75/2005. |
Avviare, alla luce degli obiettivi indicati e delle relative tempistiche, il processo di individuazione del/i responsabile/i dell’accessibilità e darne informazione alla struttura organizzativa. |
31/12/2015 |