
Al teatro Butera l’8 ottobre si presenta Gli amici di Moïse -cento e più storie di ebrei di Sicilia di Alessandro Hoffman
Organizzato dall’ANPI di Bagheria con la collaborazione di Bocs, della Scuola popolare di Bagheria, di Amnesty international Sicilia, ed il patrocinio del Comune di Bagheria venerdì 8 ottobre, alle ore 17,30 si presenta il libro di Alessandro Hoffman “Gli amici di Moïse -cento e più storie di ebrei di Sicilia” edito da Edizioni d’arte Kalòs.
Alla presentazioni prenderanno parte per i saluti istituzionali il sindaco di Bagheria Filippo Maria Tripoli e l’assessore alla Cultura Daniele Vella che supporta l’evento per conto dell’amministrazione comunale. Modererà l’incontro padre Francesco Maria Stabile, interverranno oltre all’autore il professor Domenico Aiello di ANPI Bagheria e la dottoressa Rosa Guida di Amnesty international Sicilia.
Il volume racconta degli ebrei di Sicilia, che tra il 1938 e il 1945, erano alcune centinaia, in gran parte residenti o dimoranti nell’isola. Tutti – italiani e stranieri – sono stati perseguitati e hanno visto negati i loro diritti fondamentali, compresi quello al lavoro e allo studio. Molti hanno perso anche la libertà personale: di caso in caso, ci troviamo di fronte ad arresto, concentramento, internamento, precettazione, deportazione; tra questi, c’è chi è stato liberato, chi si è salvato e chi è stato ucciso. Di oltre cento di loro si sono cercate le tracce e si è tentato di ricostruirne la storia, senza dimenticare alcuni Grandi Vecchi e i Giusti di Sicilia. Frutto di lunghe ricerche e racconti privati, queste pagine diventano una raccolta di vite, una preghiera di civiltà ed una testimonianza.
mm
ufficio stampa
